Napoli, ci teniamo a sottolinearlo, non è solo una destinazione estiva. Anche in inverno, la capitale partenopea offre un’esperienza unica e indimenticabile, con un’atmosfera magica e suggestiva

Dimentica il caos estivo e le lunghe code: l’inverno è il momento perfetto per scoprire l’anima autentica di Napoli, passeggiare tra i suoi vicoli senza la calura afosa e godere appieno della sua bellezza.

Con questo nostro itinerario di 48 ore, vivrai un weekend invernale a Napoli all’insegna dell’arte, del cibo e dei paesaggi mozzafiato. 

Un viaggio che ti porterà alla scoperta dei tesori nascosti della città, tra capolavori artistici, siti archeologici di fama mondiale e una tradizione culinaria senza pari.

Cosa aspetti? Prenota il tuo soggiorno a Napoli con Napoliving in Corso Umberto I nel nostro sito ufficiale!

Napoli in inverno è un’esperienza da non perdere, un viaggio che vi lascerà il cuore pieno di emozioni e la voglia di tornare.

Weekend invernale a Napoli: Giorno 1

Il primo giorno del tuo weekend invernale a Napoli ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici e delle esperienze più autentiche che la città ha da offrire. 

Inizierai la giornata con la visita alla Cappella Sansevero, dove ti sorprenderà la bellezza del Cristo Velato, e proseguirai con l’esplorazione del sottosuolo napoletano, un labirinto di cunicoli e gallerie ricche di storia.

Nel pomeriggio, ti perderai tra i vicoli di Spaccanapoli, assaggiando le prelibatezze dello street food napoletano, e ti concederai una pausa shopping in Via Toledo, tra boutique eleganti e negozi storici.

Al tramonto, salirai a Castel Sant’Elmo al Vomero per ammirare la città dall’alto e godere di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli.

Concluderai la giornata in uno dei quartieri più vivaci di Napoli, tra aperitivi, ristoranti tipici e locali alla moda.

E se dovesse piovere, non preoccuparti, in questo nostro articolo troverai la soluzione più adatta a te!

Mattina: capolavori artistici e segreti sotterranei

Opere d'arte più famose di Napoli: Cristo Velato Cappella San Severo

La tua giornata inizia con una visita alla Cappella Sansevero, un gioiello barocco che custodisce al suo interno uno dei capolavori scultorei più celebri al mondo: il Cristo Velato

La maestria di Giuseppe Sammartino, che ha scolpito il velo sul volto di Cristo con un realismo impressionante, ti lascerà senza fiato. Oltre al Cristo Velato, ammirerete altre sculture di grande pregio, come la Pudicizia e il Disinganno, e la Gloria del Paradiso, l’affresco che adorna la volta della cappella. 

Ti consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo in questa pagina per una visita guidata che comprende anche Spaccanapoli e il Chiostro di Santa Chiara

Dopo la Cappella Sansevero, ti aspetta un’esperienza unica: Napoli Sotterranea

Scendendo a oltre 40 metri di profondità, scoprirai un labirinto di cunicoli, gallerie e cisterne che raccontano la storia millenaria di Napoli. 

Dalle antiche cisterne greche e romane, utilizzate per l’approvvigionamento idrico, ai rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, Napoli Sotterranea ti offre un viaggio indietro nel tempo, tra ingegneria, archeologia e storia. 

Acquista il biglietto salta la fila con visita guidata in questa pagina, ti permetterà di approfondire la storia di questo luogo straordinario e di ammirare i resti dell’antico Teatro Romano di Neapolis, incluso il camerino privato dell’imperatore Nerone.

Pomeriggio: cibo, shopping e panorami

Castel Sant'Elmo

Il pomeriggio è dedicato alla scoperta del cuore pulsante di Napoli: Spaccanapoli

Questa strada, che come suggerisce il nome taglia in due il centro storico, è un tripudio di colori, profumi e sapori. Passeggiando tra i suoi vicoli, ti immergerai nella vera atmosfera napoletana, tra botteghe artigiane, negozietti di souvenir, bar e friggitorie.

Spaccanapoli è anche il luogo ideale per gustare lo street food napoletano. Non puoi perderti la pizza fritta, una specialità della tradizione culinaria partenopea, la pizza a portafoglio, perfetta per uno spuntino veloce, e i taralli, croccanti e saporiti.

Dopo la passeggiata a Spaccanapoli, concediti una pausa shopping in Via Toledo, una delle strade più famose di Napoli. Troverai boutique di alta moda, negozi di abbigliamento, librerie e caffè storici. 

Da non perdere la Galleria Umberto I, un elegante passaggio coperto con negozi e ristoranti, e la stazione della metropolitana Toledo, considerata una delle più belle d’Europa grazie ai suoi mosaici e alle installazioni artistiche.

Al tramonto, sali a Castel Sant’Elmo, una fortezza medievale situata sulla collina del Vomero, per godere di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, sul Vesuvio e sull’intera città. La salita può essere fatta a piedi, in metro o in funicolare.

Sera: aperitivo e vita notturna

Dove fare aperitivo a Napoli

Per l’aperitivo, raggiungi Chiaia, un quartiere elegante e tranquillo lungo la Riviera, famoso per i suoi ristoranti e locali alla moda. 

Potrai gustare un aperitivo con vista sul mare e iniziare a scoprire la vivace vita notturna napoletana.

Per la cena, avrai l’imbarazzo della scelta: in questa zona troverai ristoranti di ogni tipo per assaggiare le specialità della cucina napoletana, ma anche pietanze vegetariane o vegane.

Se ami la vita notturna, spostati in centro, dove troverete locali di ogni genere, dai pub ai club, dai teatri ai jazz club. Piazza Bellini, nel cuore del centro storico, è un punto di ritrovo per i giovani e offre un’ampia scelta di locali e ristoranti.

Terminata la serata, ritorna nelle nostre accoglienti camere di Napoliving: il rifugio perfetto dopo le escursioni della giornata!

Weekend invernale a Napoli: Giorno 2

Il secondo giorno del tuo weekend invernale a Napoli ti porterà alla scoperta della storia millenaria della città e dei suoi panorami più suggestivi

Un viaggio tra siti archeologici di fama mondiale, palazzi reali e tunnel sotterranei, con una vista spettacolare sul Golfo di Napoli al tramonto.

Inizierai la giornata con un’escursione a Pompei, la città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio, per un’immersione nella storia e nell’archeologia.

Nel pomeriggio, visiterai il Palazzo Reale di Napoli, l’antica residenza dei re borbonici, e ti addentrerai nella Galleria Borbonica, un tunnel sotterraneo ricco di fascino e mistero.

Concluderai la giornata con una passeggiata romantica al Borgo Marinari con lo sfondo del Castel dell’Ovo, per ammirare il tramonto sul mare e godere di una vista mozzafiato su Napoli.

Per la tua ultima sera a Napoli, potrai scegliere tra i numerosi ristoranti del centro storico o del lungomare, per gustare ancora una volta i sapori della cucina napoletana.

Mattina: Pompei, un tuffo nel passato

Pompei

La tua giornata inizia con un’escursione a Pompei, uno dei siti archeologici più famosi al mondo. 

È una destinazione imperdibile anche in inverno perché offre l’opportunità di esplorare il sito archeologico con meno affollamento e godere di un’atmosfera suggestiva. 

Sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è rimasta straordinariamente conservata sotto uno strato di cenere e lapilli, offrendo uno spaccato incredibile sulla vita quotidiana nell’antica Roma. 

Passeggiando tra le strade lastricate, le case, le botteghe e gli edifici pubblici, potrai ammirare affreschi, mosaici, statue e oggetti di uso comune, rimasti intatti per secoli.

Tra i luoghi da non perdere a Pompei: il Foro, il cuore della vita politica e sociale della città; le Terme Stabiane, un complesso termale di grande bellezza; il Lupanare, un antico bordello; la Casa dei Vettii, una delle case più ricche e lussuose di Pompei; il Teatro Grande, un imponente teatro romano.

Pompei è facilmente raggiungibile dalla nostra struttura Napoliving con la Circumvesuviana

Ti consigliamo di dedicare almeno mezza giornata alla visita del sito archeologico. Prenota un tour guidato in questa pagina per saltare la fila e approfondire la storia di Pompei con una visita guidata.

Pomeriggio: storia, arte e passaggi segreti

Piazza del Plebiscito - Chiesa di San Francesco di Paola

Dopo il pranzo, torna a Napoli e dedica il pomeriggio alla visita del Palazzo Reale, l’antica residenza dei re borbonici. 

Situato in Piazza del Plebiscito, una delle piazze più belle di Napoli, il Palazzo Reale è un imponente edificio che ospita al suo interno un museo ricco di opere d’arte, arredi e oggetti preziosi. 

Ammira la meravigliosa facciata del palazzo decorata da statue dei re di Napoli.

Percorrendo le sale del palazzo, potrai ripercorrere la storia della monarchia borbonica e ammirare la bellezza degli appartamenti reali, della Cappella Palatina e della Biblioteca Nazionale. Da non perdere la vista panoramica sul Golfo di Napoli dalla terrazza del giardino pensile.

Prenota il tour della Napoli Monumentale e del Palazzo Reale in questa pagina!

Prosegui il tuo pomeriggio con una visita alla Galleria Borbonica, un tunnel sotterraneo costruito nel XIX secolo per volere di Ferdinando II di Borbone come via di fuga segreta per la famiglia reale. 

Oggi è un affascinante percorso sotterraneo che ti porterà alla scoperta di cisterne, cunicoli e rifugi antiaerei, testimonianze della storia di Napoli.

Prenota il biglietto per la Galleria Borbonica con visita guidata in questa pagina!

Sera: tramonto al Borgo Marinari

Borgo Marinari a Napoli

Concludi la tua giornata a Napoli con una passeggiata romantica al Borgo Marinari ammirando (purtroppo solo dall’esterno per lavori di restauro) Castel dell’Ovo, un’antica fortezza situata su un isolotto collegato alla terraferma da un ponte. 

Potrai godere di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, sul Vesuvio e sull’intera città, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature rosa e arancioni.

Dopo il tramonto, concediti una cena d’addio in uno dei tanti ristoranti della zona per portare a casa il ricordo di un weekend invernale a Napoli indimenticabile.

Weekend invernale a Napoli: periodo natalizio

San Gregorio Armeno

Il tuo viaggio invernale a Napoli, se comprendesse il periodo natalizio, non sarebbe completo senza un’immersione nella magica atmosfera dei presepi e degli eventi che animano la città.

A dicembre, Napoli si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio, con luci scintillanti, mercatini e l’inconfondibile profumo di dolci e di cibo di strada che invade ogni angolo. 

Una tappa imperdibile è la celebre via San Gregorio Armeno, conosciuta in tutto il mondo come la “strada dei presepi”. Potrai ammirare l’arte degli artigiani che, con maestria e passione, creano statuine e scenografie per i presepi, tra tradizione e innovazione. 

Accanto ai personaggi classici della Natività, troverai figure contemporanee, personaggi famosi e simboli della cultura napoletana, in un tripudio di colori e di dettagli.

Oltre ai presepi napoletani, a dicembre la città si anima di mercatini natalizi dove potrete trovare addobbi, prodotti artigianali e specialità gastronomiche

Il mercato dell’Epifania a Napoli si svolge in Piazza Mercato. Questo mercato è speciale perché, oltre a offrire un’ampia varietà di prodotti a prezzi scontati, rappresenta un’occasione per immergersi nel folklore napoletano e vivere l’atmosfera festosa della città.

Da non perdere i vari eventi del periodo festivo che comprendono l’accensione delle luminarie in Campania e il Capodanno a Napoli, un’esperienza unica con fuochi d’artificio, concerti in piazza e le feste che animano la città fino all’alba.

Se il tuo soggiorno invernale è compreso da metà novembre alla fine di gennaio, Napoli ti conquisterà e ti farà vivere la magia dell’atmosfera festiva in un modo autentico e indimenticabile

Consigli pratici e info utili

Ecco alcuni consigli pratici e informazioni utili per vivere al meglio il tuo weekend invernale a Napoli senza stress.

  • Abbigliamento: Porta indumenti adatti a un clima variabile, con possibilità di pioggia e vento freddo;
  • Trasporti: Utilizza la metropolitana, i bus o i taxi per spostarti in città;
  • Alloggio: Scegli strutture in posizioni comode, come Napoliving in Corso Umberto I;
  • Prenotazioni: Considera la prenotazione online in anticipo di biglietti per le attrazioni più popolari e di tour guidati per evitare le code e ottenere informazioni dettagliate.

FAQ: domande frequenti

1. Cosa rende speciale un viaggio a Napoli in inverno?

Napoli è bellissima in ogni stagione, ma in inverno si scopre un’atmosfera più autentica e meno caotica. Il clima mite permette di passeggiare piacevolmente e scoprire tesori nascosti come musei e siti archeologici senza la calura estiva. L’atmosfera natalizia avvolge la città, con luminarie, mercati e la famosa Via dei Presepi a San Gregorio Armeno.

2. Che tempo fa a Napoli in inverno e come devo vestirmi?

L’inverno a Napoli è mite, con temperature tra i 4°C e i 12°C e possibili piogge. Consigliamo abbigliamento a strati con un impermeabile, scarpe comode, sciarpa e guanti. Non dimenticare un outfit elegante per un’eventuale cena in un ristorante raffinato.

3. Dove posso trovare un alloggio a Napoli?

Napoli offre una vasta scelta di alloggi per tutti i gusti e budget. Si può optare per una camera in una struttura in posizione strategica come Napoliving!

4. Come mi muovo a Napoli durante il mio viaggio?

La metropolitana è efficiente e collega bene le principali attrazioni. I bus possono essere affollati, ma sono un’alternativa. I taxi sono comodi ma più costosi. Camminare è piacevole, soprattutto nella zona del centro storico.

5. Come posso raggiungere Napoli dall’aeroporto?

L’Alibus collega l’aeroporto alla Stazione Centrale e al porto. In alternativa, i taxi possono essere convenienti a seconda della destinazione.

Ti aspettiamo da Napoliving!

Camera Capri Albergo Napoliving

Il tuo weekend invernale a Napoli volge al termine, ma il ricordo della sua bellezza e della sua vitalità rimarrà impresso nella memoria. 

Avrai scoperto l’anima autentica di questa città, un intreccio di storia, arte, cultura e sapori che vi avrà conquistato.

Dalle meraviglie artistiche della Cappella Sansevero ai segreti sotterranei di Napoli Sotterranea, dai vicoli pittoreschi di Spaccanapoli ai panorami mozzafiato di Castel Sant’Elmo e Castel dell’Ovo, Napoli ti avrà regalato emozioni uniche.

Per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale, le nostre camere di Napoliving in Corso Umberto I sono la soluzione ideale per il tuo alloggio. 

Confortevoli e accoglienti, situate in una posizione strategica nel cuore di Napoli, ti garantiranno un soggiorno piacevole e rilassante.

Prenota il tuo weekend invernale a Napoli con Napoliving, controllando disponibilità in questa pagina e lasciati conquistare dalla magia di questa città.