Napoli, una delle città più affascinanti e ricche di storia d’Italia, vanta un centro storico di straordinaria bellezza e importanza culturale, il più grande d’Italia e uno dei più vasti d’Europa: 17 chilometri tra caratteristici quartieri che fanno parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. 

Con le sue strade pittoresche, i monumenti storici, le chiese antiche e le opere d’arte, il centro storico di Napoli ti offrirà un’esperienza unica nel cuore pulsante della città

In questo articolo, esploreremo alcuni dei luoghi e dei monumenti più interessanti che meritano una visita.

Prima però, prenota una delle nostre accoglienti camere di Napoliving, su Corso Umberto I, per godere del vantaggio di essere poco distante dalle principali attrazioni, risparmiando tempo e fatica negli spostamenti.

Piazza del Plebiscito: un’icona di Napoli

Il nostro tour del centro storico di Napoli inizia dalla maestosa Piazza del Plebiscito

Questa piazza, la più grande della città, è circondata da importanti edifici storici, tra cui il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola

Nei pressi è presente un belvedere con una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e si rivela un luogo ideale per passeggiare e ammirare l’architettura e la grandiosità di Napoli.

Duomo di Napoli: capolavoro di arte e religione

Il Duomo di Napoli, dedicato a San Gennaro, è uno dei principali luoghi di culto della città

Questo capolavoro architettonico combina elementi di stili diversi, dalle influenze gotiche a quelle barocche. 

All’interno della cattedrale, è possibile ammirare opere d’arte preziose, tra cui la Cappella del Tesoro di San Gennaro, che ospita il sangue del santo patrono di Napoli.

Leggi Anche  Comicon Napoli 2023: quattro giorni dedicati ai fumetti e alla cultura pop

Spaccanapoli: un viaggio nel cuore autentico di Napoli

Spaccanapoli è una lunga strada che attraversa il centro storico, dividendo letteralmente la città in due. 

Questa via stretta e tortuosa è affascinante per le sue antiche architetture, le bancarelle e l’atmosfera autentica. 

Lungo Spaccanapoli, potrai scoprire tantissimi edifici storici e luoghi di interesse, tra i quali la Chiesa di San Domenico Maggiore, San Gregorio Armeno, Piazza del Gesù e il Monastero  di Santa Chiara.

Mentre esplori Spaccanapoli, ti consigliamo di tenere gli occhi bene aperti per scoprire i tesori nascosti, come la Chiesa di Santa Luciella ai Librai e il suo affascinante Teschio con le orecchie oppure Piazzetta Nilo con la chiesa Sant’Angelo, custode di un’opera di Donatello.

Nei pressi della piazzetta troverai anche la Statua del Corpo di Napoli, proprio di fronte al bar con una delle edicole votive più famose di Napoli: l’altarino del capello di Maradona, del quale ti abbiamo parlato in questo articolo.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli: tesori dell’antichità

Il Museo Archeologico Nazionale è uno dei musei più importanti al mondo per quanto riguarda l’arte e l’archeologia. 

Le sue collezioni includono affascinanti reperti archeologici provenienti da Pompei ed Ercolano, la Collezione Farnese e la sezione egizia.

Visitare questo museo è come fare un viaggio indietro nel tempo.

A pochi passi dal Museo Archeologico, troverai Piazza Dante e Port’alba, la famosa via dei libri.

Cappella Sansevero e il Cristo Velato: capolavoro di scultura

La Cappella Sansevero, situata nel cuore del centro storico di Napoli, è un gioiello nascosto che merita una visita. 

Questa cappella barocca ospita una delle opere d’arte più sorprendenti della città: il Cristo Velato

Realizzata dallo scultore Giuseppe Sanmartino, questa scultura di marmo rappresenta un Cristo coperto da un velo trasparente, che crea un effetto di straordinaria bellezza e realismo.

Napoli Sotterranea e La Neapolis Sotterrata: viaggio nelle viscere della città

Se ami avventure insolite e misteriose, Napoli Sotterranea offre un’esperienza unica. 

Questo labirinto di tunnel e cunicoli sotterranei si estende sotto il centro storico di Napoli e offre un affascinante sguardo sul passato della città. 

Leggi Anche  La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e il LAPIS Museum

Durante il tour, potrai esplorare antiche cisterne, rifugi della seconda guerra mondiale, gallerie e scoprire le storie che si celano sotto le strade della città.

Per gli appassionati del sottosuolo di Napoli, consigliamo anche il tour della Neapolis Sotterrata, non molto distante dall’ingresso di Napoli Sotterranea. 

Qui sarà possibile ripercorrere una strada dell’epoca romana con le relative botteghe ed apprezzare il modo straordinario e stratificato in cui la città si è evoluta nel corso del tempo!

Monastero di Santa Chiara: un’oasi di tranquillità

Il Monastero di Santa Chiara fa parte di un complesso religioso che comprende una chiesa, un chiostro e un monastero

Il chiostro di Santa Chiara è uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, caratterizzato dai suoi meravigliosi giardini e dai tipici maiolicati colorati.

Questo luogo di pace e bellezza offre una pausa rilassante dal trambusto del centro storico di Napoli e rappresenta un’opportunità per immergersi nella spiritualità e nella storia della città.

Teatro di San Carlo: eleganza e cultura

Il Teatro di San Carlo è il teatro lirico più antico d’Europa e uno dei gioielli culturali di Napoli

Costruito nel 1737, il teatro offre un’esperienza unica se ami l’opera e la musica classica. 

La sua architettura sontuosa e la qualità delle sue produzioni lo rendono una tappa imprescindibile sia per chi vuole saperne di più sui teatri di Napoli che per i semplici appassionati di cultura che visitano il centro storico della città.

L’ingresso del Teatro è proprio di fronte alla Galleria Umberto I, che merita una visita per la sua maestosità ed eleganza architettonica.

Maschio Angioino: simbolo di potere e storia

Il Castel Nuovo, noto come Maschio Angioino, è un imponente castello situato nei pressi di Piazza Municipio

Questo castello, costruito nel XIII secolo, è stato testimone di importanti eventi storici e rappresenta un simbolo del potere degli Angioini nella città. 

Oltre a offrire una vista panoramica mozzafiato sulla baia di Napoli, nel Maschio Angioino è possibile visitare le sale, le cappelle e le prigioni.

Metro Toledo: un’opera d’arte sotterranea

Tra i luoghi da non perdere nel centro storico di Napoli, c’è la Metro Toledo, una delle stazioni della metropolitana più belle al mondo.

Leggi Anche  Il fascino delle leggende napoletane: racconti misteriosi

Inaugurata nel 2012, questa stazione è molto più di un semplice punto di transito; è un’opera d’arte sotterranea che unisce la funzionalità del trasporto pubblico con l’estetica e la cultura.

La stazione Metro Toledo è stata progettata dall’architetto spagnolo Oscar Tusquets Blanca, in collaborazione con artisti e designer locali.

L’obiettivo – comune a tutte le stazioni dell’arte di Napoli – era creare uno spazio funzionale e visivamente accattivante, offrendo ai passeggeri un’esperienza unica nel loro viaggio sotterraneo.

La Via dei Presepi: atmosfera natalizia tutto l’anno

Una tappa imperdibile nel centro storico di Napoli è San Gregorio Armeno, la Via dei Presepi. 

Questa strada è famosa per le sue botteghe di artigiani specializzati nella creazione di presepi

Camminando lungo questa via, avrai l’opportunità di ammirare presepi di ogni tipo e dimensione, che regalano un’atmosfera natalizia costante tutto l’anno.

In questa strada è presente anche il Monastero di San Gregorio Armeno, noto per la Ruota degli Esposti, dove venivano lasciati i neonati abbandonati.

Ti aspettiamo da Napoliving!

Il centro storico di Napoli offre una ricchezza di luoghi e monumenti che rappresentano la storia, l’arte e la cultura di questa affascinante città. 

Dalle maestose piazze ai tesori artistici, dai luoghi di culto ai misteriosi sotterranei, Napoli ti accoglie con la sua autenticità e la sua straordinaria bellezza. 
Esplorare il centro storico partendo dalle nostre camere è davvero comodo, poiché poco distanti. Potrai alloggiare da noi e poi partire alla scoperta di questa esperienza indelebile nel cuore di chiunque lo visiti.