La Galleria Borbonica, conosciuta anche come Tunnel Borbonico, è uno dei luoghi di interesse più suggestivi della città.
Custodisce uno spaccato di ben 500 anni di storia napoletana, attraverso testimonianze, ritrovamenti e racconti toccanti e commoventi di chi l’ha vissuta.
Dopo l’emergenza Covid, il Tunnel ha riaperto il 10 luglio, osservando tutte le normative vigenti, quindi se vorrai visitarlo dovrai attenerti a tutte le regole e indossare la mascherina.
La storia del Tunnel Borbonico è davvero affascinante: deve il suo nome al re Ferdinando II di Borbone che, nel 1853, ne richiese la realizzazione per creare un collegamento segreto sotterraneo tra il Palazzo Reale e piazza Vittoria, vicina al mare.
Rappresentava una via di fuga sicura per il re in caso di pericoli, visto i rischi corsi durante i moti rivoluzionari del 1848.
I lavori di scavo furono eseguiti esclusivamente a mano con i picconi e illuminati da torce e candele. Durarono 3 anni e l’inaugurazione avvenne a maggio del 1855, con il passaggio del re Ferdinando nel Tunnel.
La Galleria chiuse definitivamente con l’Unità d’Italia e la decadenza del regno dei Borbone.
Tunnel Borbonico: la storia
Dopo la chiusura, il Tunnel Borbonico non fu utilizzato fino alla seconda Guerra Mondiale, quando divenne, insieme alle cisterne sotterranee limitrofe, un ricovero bellico per i napoletani.
Grazie a questa Galleria, alle cisterne, ai percorsi sotterranei, in questo luogo segreto trovarono rifugio tra le 5.000 e le 10.000 persone, che avevano perso casa durante i bombardamenti.
Visitando il Tunnel, potrai vedere tantissime testimonianze di quel periodo e ascoltare la riproduzione del suono di un allarme antiaereo: sarà un’esperienza molto toccante.
Dopo la fine della Guerra, la Galleria Borbonica fu utilizzata, fino al 1970, come Deposito Giudiziale Comunale, dove venivano raccolti i ritrovamenti delle macerie e gli oggetti, frutto di crolli, pignoramenti e sequestri, come auto o moto.
Nel 2005, i geologi iniziarono a considerare l’idea di rivalorizzare il Tunnel Borbonico e i suoi vari ambienti, con interventi di studio e l’aiuto di moltissimi volontari, addetti alla pulizia.
Finalmente nel 2010, la Galleria Borbonica fu aperta al pubblico, che ha potuto apprezzare e amare uno dei luoghi più affascinanti di Napoli.
Tunnel Borbonico: i 4 percorsi
La visita al Tunnel Borbonico si divide in 4 percorsi diversi tra i quali potrai scegliere, a seconda delle tue esigenze e della tua voglia di avventura:
- Standard: il più semplice, da compiere passeggiando attraverso le cavità appartenute all’acquedotto e quelle utilizzate come ricovero bellico;
- Avventura: navigherai a bordo di una zattera lungo una vecchia galleria della Linea Tranviaria Rapida;
- Speleo: il percorso più lungo e affascinante, che ti permetterà di esplorare i cunicoli dell’antico acquedotto sotterraneo, dotato di elmetto con luce frontale, tua e imbracatura di sicurezza;
- La Via delle Memorie: questo è il percorso più emozionante, un viaggio nella Napoli distrutta dai bombardamenti, attraverso cimeli e ritrovamenti appartenuti a chi ha vissuto lì sotto per salvarsi la vita.
Se toccasse a noi decidere, ti consiglieremo di fare ogni percorso, per vivere appieno l’esperienza e portarti a casa ricordi indimenticabili, ma se non hai tutto il tempo necessario, considera che il percorso standard e la via delle memorie sono sicuramente più adatti se hai bambini.
Tunnel Borbonico: orari e biglietti
Ogni percorso ha degli orari e dei giorni di apertura diversi, che ti consigliamo di verificare prima di pianificare il tuo itinerario a Napoli:
- Standard: venerdì, sabato, domenica e festivi, inizio tour della durata di 1 ora e 15 alle ore 10:00, 12:00, 15:00, 17:00. Il biglietto costa 10 euro per gli adulti, gratis fino ai 10 anni e ridotto 5 euro dagli 11 ai 13 anni. Troverai gli ingressi a Vico del Grottone 4 e a Via Morelli 40;
- Avventura: Sabato e domenica, inizio tour della durata di 1 ora e 20 alle ore 10:00, 12:00, 15:30, 17:30. Il costo del biglietto è di 15 euro per gli adulti e ridotto 10 euro dai 10 ai 15 anni. Ingresso consentito solo da Via Morelli 61;
- Speleo: Venerdì, sabato, domenica e festivi, inizio tour della durata di 2 ore e 30 alle 11:00 e alle 16:00. Il costo del biglietto è di 15 euro e l’ingresso è in Via Morelli 61;
- La Via delle Memorie: Venerdì, sabato, domenica e festivi, inizio tour alle ore 11:00 e alle 16:00. Il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti, gratis fino ai 10 anni e ridotto 5 euro dagli 11 ai 13 anni. L’ingresso è in Via Monte di Dio 14 – Palazzo Serra di Cassano c/o Interno A14.
Speriamo che le nostre informazioni ti siano utili e ti incuriosiscano a scoprire questo luogo suggestivo, indipendentemente dal percorso che sceglierai.
Ricorda che per la visita è necessaria la prenotazione ai seguenti contatti:
- cell. 366 248 4151
- tel. 081 764 5808
- e-mail: mail@galleriaborbonica.com

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.