Il Vesuvio con la sua sagoma inconfondibile è uno dei simboli di Napoli più conosciuti al mondo.
La sua struttura tronco – conica, il suo cratere profondo 300 metri, la sua altezza di circa 1277 metri e la sua fama di protettore della città, lo rendono una delle mete più affascinanti per i turisti.
Il vulcano conosciuto come Vesuvio è il complesso vulcanico Somma- Vesuvio, formato da un cono esterno tronco, il Monte Somma, con una cinta craterica con cono più piccolo, rappresentato dal Vesuvio.
Questi sono separati da un avvallamento, chiamato Valle del Gigante, una parte della vecchia caldera, dove presumibilmente dopo l’eruzione del 79 d.C. si formò il Gran Cono o Vesuvio.
Visitare il Vesuvio rappresenta un’esperienza rara di poter vivere immersi nella biodiversità naturale unica del Parco Nazionale.
Amato e rispettato dai napoletani come fosse un membro della propria famiglia, il Vesuvio è attualmente considerato in quiescenza, ossia non è attivo da molti secoli.
Se anche tu desideri ammirare da vicino la sua imponenza e conoscere la sua storia, pianifica una visita al Vesuvio e un’escursione tra i sentieri del Parco Nazionale.
Vediamo insieme come prepararsi per la visita al Vesuvio.
Di cosa parliamo in questo articolo
Cosa fare per visitare il Vesuvio: informazioni utili
L’imponenza e la fama del Vesuvio, come distruttore di Pompei ed Ercolano, può intimorire, ma ti assicuriamo che questa sarà un’esperienza capace di lasciarti emozioni forti e indescrivibili.
Prima di tutto preoccupati della tua incolumità e armati di scarpe comode per l’escursione e di una bottiglietta d’acqua.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, devi considerare che la temperatura in cima al vulcano è inferiore rispetto alle falde e che spesso il vento può interessare la zona, quindi sarebbe opportuno vestirti “a cipolla”, con più capi gli uni sugli altri.
Fatto ciò, assicurati che il meteo sia clemente, perché le escursioni sul Vesuvio non sono permesse con tempo brutto o con la pioggia.
Il prezzo del biglietto per accedere al Parco Nazionale è di 10€ e i bambini fino ad 1,20 metri di altezza non pagano.
Nel costo sono comprese le guide che ti accompagneranno e l’escursione durerà circa un’ora e mezza.
Finita la visita, non dimenticare di provare il vino Lacryma Christi, coltivato e prodotto alle pendici del Vesuvio.
I sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio
Tra il 2001 e il 2003, il Parco Nazionale del Vesuvio è stato dotato della “Sentieristica”, formata da 11 sentieri.
Un lavoro effettuato tramite interventi di prevenzione del rischio sui vari percorsi e l’allestimento di una segnaletica.
Per ciascun sentiero è presente una cartellonistica, che specifica le principali caratteristiche naturalistiche, geologiche e storiche che si incontrano durante la passeggiata.
Sono stati realizzati diversi tipi di sentieri:
- 6 sentieri natura circolari (i numeri 1, 2, 3, 4, 5 e 8);
- un sentiero educativo (il numero 9);
- un sentiero panoramico (il numero 6);
- un sentiero agricolo (il numero 7).
Ogni percorso è uno scrigno di biodiversità unico al mondo, grazie all’unione di elementi come il mare, la montagna, il vulcano e le tantissime specie animali, vegetali e minerali.
Il sentiero natura numero 5, denominato “Il Gran Cono” parte dal Piazzale nel comune di Ercolano – a circa 1000 metri di quota sul livello del mare – al termine della Strada Provinciale Ercolano-Vesuvio.
Nell’area del Piazzale, gestita dal Parco Nazionale del Vesuvio, non è consentito il parcheggio, quindi se sei motorizzato dovrai fare riferimento alle aree di sosta e parcheggio lungo la strada provinciale, disciplinate dal Comune di Ercolano.
Dal Piazzale potrai già godere di una splendida veduta del versante settentrionale del Monte Somma, mentre alzando lo sguardo verso l’alto, vedrai quella che sarà la salita al bordo inferiore dello “Sterminator Vesevo”, decantato da Leopardi.
Risalire il sentiero del Gran Cono sarà un’esperienza unica ed emozionante: camminerai lungo il cratere di un vulcano attivo!
Escursioni sul Vesuvio: orari, periodi di apertura e biglietti
Il sentiero di accesso al cratere è aperto tutti giorni dell’anno, anche il sabato, la domenica e i festivi. La permanenza sul sentiero ti è consentita fino ad un’ora dopo la chiusura del servizio biglietteria.
In caso di maltempo o di cause di forza maggiore, la salita può essere sospesa dalle guide vulcanologiche.
Il cratere può essere raggiunto nei seguenti periodi dell’anno in questi orari:
- Gennaio, Febbraio, Novembre e Dicembre dalle 09:00 alle 15:00;
- Marzo e Ottobre dalle 09:00 alle 16:00;
- Aprile, Maggio, Giugno e Settembre dalle 09:00 alle 17:00;
- Luglio e Agosto dalle 09:00 alle 18:00.
Per la visita al cratere è necessario munirsi del biglietto acquistabile esclusivamente online con accesso attualmente contingentato per fasce orarie.
L’ingresso avviene attraverso il varco automatico ed è consentito da mezz’ora prima a mezz’ora dopo rispetto alla fascia oraria selezionata, senza possibilità di rimborso per eventuali ritardi.
Come arrivare al Parco Nazionale del Vesuvio
Ci sono vari modi per arrivare al Parco Nazionale del Vesuvio, anche se qualcuno è sicuramente più valido e affidabile di altri:
- Bus Privato: esistono compagnie che effettuano il servizio da Napoli al Parco Nazionale del Vesuvio. Nel biglietto del trasporto non è compreso quello di ingresso, che dovrai fare a parte;
- Autobus EAV: esiste anche un bus pubblico, purtroppo non è molto affidabile e nei mesi invernali è quasi introvabile. Un vero peccato!
- In auto: se sei con l’auto, troverai un parcheggio a pagamento disponibile nei pressi dell’ingresso, solo che poi dovrai fare un lungo tragitto a piedi per raggiungerlo oppure prendere una navetta, anche questa a pagamento;
- Da Pompei ed Ercolano: il metodo più comodo è quello di visitare Pompei o Ercolano in mattinata e poi, alla stazione ferroviaria Ercolano Scavi o Pompei Villa dei Misteri della Circumvesuviana, ci sono alcune compagnie che offrono trasferimenti per il Vesuvio e ritorno.
Speriamo che le nostre informazioni ti siano utili per organizzare la tua escursione sul Vesuvio e ti aspettiamo per accoglierti nelle camere di Napoliving, per indicarti anche quale sia la soluzione più adatta per pianificare il tuo itinerario perfetto per visitare Napoli.

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.