Napoli è una città che trabocca di storia, arte e bellezza ad ogni angolo.
Molti pensano che per goderne appieno sia necessario un grande budget, ma noi di Napoliving siamo qui per svelarti un segreto: la vera anima di Napoli si può scoprire anche gratuitamente.
La nostra città è un museo a cielo aperto, e con questa guida, creata da chi la vive ogni giorno, ti accompagneremo tra tesori nascosti e panorami mozzafiato, tutti a costo zero.
Un consiglio in più per iniziare: parti con una guida esperta! Prima di lanciarti nell’esplorazione in solitaria, un modo eccellente per orientarsi e cogliere subito l’essenza della città è partecipare a un tour guidato gratuito.
A Napoli ce ne sono diversi, ma ve ne consigliamo due in particolare:
- Free tour del centro storico di Napoli: Questo tour di circa due ore è un’immersione totale nel passato greco e romano del capoluogo campano. Partendo da Piazza Dante, ti condurrà attraverso luoghi iconici come Port’Alba, Via dei Tribunali con la statua di Pulcinella, la Basilica di Santa Chiara e Piazza del Gesù Nuovo, svelandoti i segreti della Napoli più antica. Prenotalo in questa pagina!
- Free tour di Napoli: Se cerchi una panoramica più ampia, questo tour di circa tre ore è perfetto. Inizia dalla zona monumentale, mostrandovi capolavori come il Palazzo Reale, la Galleria Umberto I e il Maschio Angioino, per poi addentrarsi nel cuore di Spaccanapoli fino alla Chiesa del Gesù Nuovo. È il modo migliore per avere un primo assaggio completo della città. Prenota qui!
Partecipare è gratuito; si lascia una mancia alla guida a propria discrezione in base al gradimento alla fine dell’esperienza. È un’opportunità fantastica per ascoltare storie e aneddoti che solo un locale conosce.
E quale modo migliore per partire alla scoperta di queste meraviglie se non da una base accogliente e centrale? Le nostre 5 camere a tema – Pompei, Capri, Ischia, Amalfi e Sorrento – sono il punto di partenza perfetto per la tua avventura.
Metti in valigia un paio di scarpe comode e iniziamo!
Di cosa parliamo in questo articolo
- 1. Spaccanapoli
- 2. Piazza del Plebiscito e il Lungomare
- 3. Il Duomo
- 4. Villa Floridiana e l’Orto Botanico
- 5. San Gregorio Armeno
- 6. Napoli dall’alto: punti panoramici gratuiti
- 7. Spiaggia della Gaiola
- 8. Palazzi Storici
- 9. Parco Vergiliano a Piedigrotta
- 10. Marechiaro
- Consiglio di Napoliving: Domenica al Museo
- Prenota una camera da Napoliving
1. Spaccanapoli
Non si può dire di aver visto Napoli senza aver percorso Spaccanapoli. Questa strada antichissima, che come dice il nome divide letteralmente in due il centro storico, è un’esperienza unica.
È un vero e proprio museo a cielo aperto, completamente gratuito.
Partendo da Piazza del Gesù, potrai ammirare la facciata della Chiesa del Gesù Nuovo e l’obelisco dell’Immacolata.
Proseguendo, incontrerai capolavori come il Monastero di Santa Chiara e la Chiesa di San Domenico Maggiore.
Lungo il percorso, non perdere la statua del dio Nilo e la curiosa testa di cavallo nel cortile di Palazzo Carafa, un regalo di Lorenzo il Magnifico.
2. Piazza del Plebiscito e il Lungomare
Piazza del Plebiscito è il salotto di Napoli, una delle piazze più grandi d’Italia.
Potrai fotografare l’imponente Palazzo Reale del 1600 e la Basilica di San Francesco di Paola, con il suo colonnato ispirato a San Pietro e una parte centrale che ricorda il Pantheon di Roma.
All’interno del Palazzo Reale, si trova un vero paradiso per gli amanti dei libri e della cultura: la Biblioteca Nazionale di Napoli.
Fondata nel XVIII secolo, custodisce un patrimonio immenso: circa 1.800.000 volumi a stampa, papiri ercolanesi e manoscritti, tra cui alcuni autografi di Giacomo Leopardi.
L’esplorazione delle sue sale affrescate, espressione dell’arte decorativa napoletana del Settecento e Ottocento, è un’esperienza gratuita e imperdibile.
Da Piazza Plebiscito, una passeggiata sul Lungomare Caracciolo è d’obbligo: una camminata rilassante con vista sulla sagoma inconfondibile del Vesuvio all’orizzonte. Un gelato al tramonto qui è un’esperienza indimenticabile.
3. Il Duomo
Il Duomo di Napoli, dedicato a Santa Maria Assunta, è un capolavoro che unisce diversi stili, dal gotico trecentesco al neogotico ottocentesco.
L’ingresso alla cattedrale è gratuito e permette di ammirare affreschi del IV secolo e un altare dorato mozzafiato.
È qui che si custodisce il più grande tesoro della città: le due ampolle con il sangue di San Gennaro, il patrono di Napoli.
Assistere al rito dello scioglimento del sangue, che avviene tre volte l’anno, è un’esperienza unica e profondamente napoletana.
4. Villa Floridiana e l’Orto Botanico
Se cerchi una pausa dalla vivacità del centro, Napoli offre splendidi polmoni verdi gratuiti:
- Villa Floridiana: Situata sulla collina del Vomero, questo parco è l’ideale per una sosta. Offre giardini curati, punti di ristoro e, soprattutto, un belvedere da cui si può ammirare il mare e il quartiere Chiaia. All’interno si trova anche il Museo Duca di Martina, che ospita una delle maggiori collezioni di arti decorative in Italia.
- Orto Botanico: Considerato il più importante d’Italia per estensione e numero di specie, è una vera oasi di pace. Gestito dall’università Federico II, ospita circa 9000 specie vegetali organizzate secondo un criterio ecologico, con aree che riproducono la spiaggia, la macchia mediterranea e persino il deserto. L’ingresso è quasi sempre gratuito, ma è consigliabile prenotare.
5. San Gregorio Armeno
Che sia estate o inverno, a San Gregorio Armeno è sempre Natale. Questa celebre strada del centro storico è famosa in tutto il mondo per le botteghe artigiane che producono i pastori per il presepe.
L’arte presepiale napoletana ha origini antichissime: si pensa che derivi dall’usanza, in epoca classica, di offrire piccole statuette di terracotta alla dea Cerere, il cui tempio sorgeva proprio in questa zona.
Passeggiare qui è un’immersione totale nella tradizione, dove il sacro e il profano si incontrano nelle statuine dei personaggi famosi accanto alla Sacra Famiglia.
6. Napoli dall’alto: punti panoramici gratuiti
Per cogliere l’essenza di Napoli, bisogna ammirarla dall’alto. La città offre scorci incredibili e completamente gratuiti che ti lasceranno senza fiato:
- La Pedamentina di San Martino: Scendendo dalla Certosa di San Martino verso il centro, percorrerai 414 gradini che regalano viste meravigliose sul mare e sugli antichi palazzi.
- Belvedere di Sant’Antonio a Posillipo: Da qui potrai scattare una delle foto più classiche e iconiche di Napoli, una vera e propria “cartolina” con il golfo e il Vesuvio come protagonisti.
7. Spiaggia della Gaiola
Se visiti Napoli in estate, non perdere l’occasione di un bagno rinfrescante nelle acque cristalline della Spiaggia della Gaiola.
Questa riserva naturale protetta è una delle preferite dai napoletani. Le acque sono sempre calme e limpide, ideali per lo snorkeling tra le rovine di un’antica villa romana sommersa.
La spiaggia si affaccia su due isolotti rocciosi collegati da un piccolo ponte, che i nuotatori più avventurosi possono raggiungere a nuoto.
L’ingresso alla spiaggia e all’Area Marina Protetta del Parco Sommerso di Gaiola è gratuito, ma obbligatorio prenotare online per accedere, soprattutto nel periodo estivo (da maggio a settembre).
8. Palazzi Storici
La bellezza di Napoli spesso si nasconde dietro portoni maestosi. Passeggiando per la città, non esitare a sbirciare all’interno dei suoi palazzi storici per scoprire cortili meravigliosi.
Tra i tanti da non perdere:
- Palazzo dello Spagnuolo: Nel Rione Sanità, è un capolavoro del barocco napoletano. La sua monumentale scala a doppia rampa, definita ad “ali di falco”, è stata il set di numerosi film e serie TV, da Passione di John Turturro a Gomorra.
- Palazzo Venezia: In via Benedetto Croce, nasconde un sorprendente giardino pensile e una piccola cappella chiamata “grotta della Madonnina”.
- Palazzo di Sangro di Casacalenda: In Piazza San Domenico, è noto per ospitare al piano terra la celebre pasticceria Scaturchio. Entrando potrete ammirare una bellissima corte con una scenografica scala aperta.
9. Parco Vergiliano a Piedigrotta
Spesso poco conosciuto dai turisti, questo parco è un vero santuario per gli amanti della letteratura e della storia.
Situato ai piedi della collina di Posillipo, vicino alla stazione di Mergellina, il Parco Vergiliano custodisce ben tre monumenti di eccezionale importanza:
- Tomba di Virgilio: Un colombario di età romana che, secondo la tradizione, è il luogo di sepoltura del grande poeta. Qui potrete vedere anche un busto di Virgilio, omaggio degli studenti dell’Accademia dell’Ohio nel 1931.
- Tomba di Giacomo Leopardi: Le spoglie del poeta, morto a Napoli nel 1838, furono trasferite qui nel 1939 dalla vicina e oggi scomparsa chiesa di San Vitale. Un monumento ne celebra la memoria.
- Crypta Neapolitana: Una delle gallerie più antiche del mondo, un’incredibile opera scavata in età augustea per collegare più facilmente Napoli con i Campi Flegrei.
Una visita qui è un viaggio nel tempo, un’immersione silenziosa nella grandezza dei poeti che hanno amato questa città.
10. Marechiaro
Per concludere la nostra guida ai tesori gratuiti di Napoli, non possiamo dimenticare uno dei luoghi più romantici e suggestivi della città: Marechiaro.
Si tratta di un antico borgo marinaro incastonato nel cuore del quartiere Posillipo, diventato famoso per le sue frequentazioni hollywoodiane e per essere la cornice di canzoni immortali.
L’esperienza più preziosa che Marechiaro offre è il suo panorama eccezionale, completamente gratuito.
Da questo piccolo angolo di mondo, lo sguardo si apre su una vista che abbraccia l’intera città, l’inconfondibile sagoma del Vesuvio, la penisola sorrentina e l’isola di Capri, che appare quasi magicamente di fronte alla sua piccola spiaggia.
Passeggiare per questo borgo significa ammirare il caratteristico “Scoglione” e la famosa “Fenestella”.
Consiglio di Napoliving: Domenica al Museo
Vuoi visitare anche i grandi musei senza pagare il biglietto? Ricorda l’iniziativa “Domenica al Museo”: ogni prima domenica del mese, il Ministero della Cultura offre l’ingresso gratuito a molti musei e siti archeologici statali in tutta la Campania.
A Napoli potrai accedere gratuitamente a luoghi come il Palazzo Reale, il Museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo e il Museo Archeologico Nazionale.
Prenota una camera da Napoliving
Esplorare Napoli a piedi è un’esperienza magnifica, adatta a tutte le tasche. E dopo una giornata piena di emozioni e scoperte, cosa c’è di meglio che tornare in un luogo che ti faccia sentire a casa, ma con tutti i comfort di cui hai bisogno?
Napoliving non è solo un posto dove dormire. È il tuo rifugio nel cuore della città. Situati in pieno centro, siamo il punto di appoggio ideale per raggiungere facilmente a piedi molti dei luoghi che ti abbiamo descritto.
Scegli la camera che più ispira il tuo viaggio. Ogni stanza è pensata per offrirti un soggiorno indimenticabile, con Wi-Fi gratuito, climatizzazione, macchinetta del caffè e tutta la nostra cortesia e disponibilità.
Ti aspettiamo!

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.