Il titolo dell’articolo di oggi cita una frase di Stendhal dopo aver visto il Real Teatro San Carlo nel 1817:

“Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. […] Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea.”

Crediamo che sia ancora oggi una definizione veritiera e se sei a Napoli non puoi assolutamente perdere l’occasione di visitare il San Carlo, com’è familiarmente conosciuto in città.

Fondato nel 1737, per volontà del re Carlo di Borbone, è uno dei teatri d’opera più antichi d’Europa e del mondo ad essere tuttora attivo.

Inaugurato 41 anni prima del Teatro alla Scala di Milano e 55 anni prima del Teatro La Fenice di Venezia, primo teatro Italiano ad istituire una scuola per la danza, esempio e modello per i successivi teatri d’Europa.

Per questo e tanto altro, come il suo valore storico e artistico, è stato inserito dall’UNESCO tra i monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità.

In questo articolo, ti faremo innamorare del Teatro San Carlo, tanto da desiderare di prenotare subito una visita guidata o, perché no, un biglietto per uno spettacolo.

Teatro San Carlo: cenni storici

Il Teatro San Carlo venne inaugurato il 4 novembre 1737, giorno dell’onomastico del re, e sostituì il vecchio Teatro San Bartolomeo.

La volontà del re era quella di valorizzare la città con un teatro degno dell’importanza del potere regio.

Fu costruito in soli 8 mesi, nel cuore della città, e l’edificio era comunicante con il Palazzo Reale, in modo che il re potesse raggiungere il teatro senza dover uscire in strada.

Leggi Anche  Cosa vedere a Napoli in un giorno

Il progetto del Teatro San Carlo è a forma di ferro di cavallo, un modello che sarebbe stato da esempio per la realizzazione dei successivi teatri.

Divenne ben presto punto di riferimento di tutte le arti e con la Scuola Napoletana, linfa creativa del teatro proveniente dai 4 conservatori della città, Napoli era a tutti gli effetti la capitale della musica europea.

Maestri indiscussi della Scuola Napoletana sono Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello, che nel 1787, sovrintende l‘Orchestra del San Carlo, procedendo ad una radicale riforma. 

Durante la Rivoluzione Partenopea del 1799, il teatro fu ribattezzato Teatro Nazionale di San Carlo e dal suo palco, i giacobini si fanno promotori di libertà, fraternità e uguaglianza.

Un nuovo capitolo nella storia del Teatro San Carlo inizia all’epoca del Grand Tour, con l’ascesa al trono di Murat nel 1808 e la gestione di Domenico Barbaja dal luglio 1809.

Sfortunatamente, un incendio distrusse la struttura nel 1816 e la ricostruzione fu affidata ad Antonio Niccolini

  • il palcoscenico fu ampliato;
  • il meraviglioso soffitto (ancora esistente) con Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo fu dipinto da Giuseppe Cammarano;
  • le decorazioni furono rinnovate da Gennaro Maldarelli e Camillo Guerra.

Alcuni famosi artisti in scena al San Carlo

Quando cominciano le grandi stagioni dirette da Rossini e Donizetti, il “Real Teatro” diventa anche teatro del popolo.

Il 4 ottobre 1815 un compositore di 23 anni, Gioacchino Rossini, firma la sua prima opera al San Carlo, “Elisabetta Regina d’Inghilterra”, mentre Gaetano Donizetti compone ben 17 opere per questo Teatro. 

Tutti i più grandi artisti hanno rappresentato i loro capolavori su questo palco, come Paganini che tenne due concerti nel 1819 e Bellini, che nel 1826 debutta con Bianca e Gernando

Leggi Anche  Cosa vedere in Costiera Amalfitana

Su suggerimento di Giuseppe Verdi, nel 1872, fu costruito il golfo mistico per l’orchestra e nel 1937, fu realizzato l’attuale foyer su disegno di Michele Platania.

Citare tutti i ballerini, compositori, attori, artisti che hanno calcato le scene del Teatro San Carlo sarebbe impossibile, basti pensare quindi che è considerato dalla critica il teatro più bello del mondo. 

Teatro San Carlo: orari, informazioni e visite guidate

Le visite guidate sono in italiano, inglese e francese, per la visita del Teatro San Carlo e anche per il Museo MeMUS, archivio storico.

Puoi acquistare i biglietti alla biglietteria del Teatro, ma ricorda che in caso di prove tecniche e artistiche le visite possono subire variazioni di percorso, orario o essere cancellate.

Gli orari delle visite sono dal lunedì alla domenica dalle 10.30 alle 17.00. Il percorso dura circa mezz’ora e comprende la Sala Storica, il Palco Reale e il Foyer Storico.

Il prezzo del biglietto per le visite guidate al Teatro San Carlo è:

  • Intero: 9€;
  • Ridotto per under 30, over 60 e gruppi composti da minimo 20 persone: 7€;
  • Famiglie composte da 2 adulti + 2 bambini under 18: €26. Eventuale terzo bambino €4.

Per maggiori informazioni, ti consigliamo di telefonare al numero 0817972 412 o di scrivere alla mail: visiteguidate@teatrosancarlo.it

Se sei interessato ad assistere ad uno spettacolo al Teatro San Carlo, ti consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale, cliccando qui!

Le nostre camere di Napoliving sono a soli 15 minuti a piedi dal Teatro San Carlo e vicinissime a tutte le principali attrazioni del centro storico di Napoli.

Alloggiare da noi, ti permetterà di visitare la città comodamente e in tutta tranquillità. Ti aspettiamo!