Napoli è una città affascinante ma anche complessa da esplorare, soprattutto se è la tua prima visita.
In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per muoverti facilmente utilizzando metro, bus, treni, traghetti, app dedicate e soluzioni per il deposito bagagli.
Se hai prenotato una camera da noi di Napoliving, queste indicazioni ti saranno davvero utili per ottimizzare tempi e spostamenti in città.
Di cosa parliamo in questo articolo
- 1. Metropolitana di Napoli
- 2. Funicolari
- 3. Circumvesuviana
- 4. Circumflegrea e Cumana
- 5. Treni
- 6. Bus e Tram
- 7. Autobus Hop-On Hop-Off
- 8. Soluzioni da e per l’Aeroporto di Capodichino
- 9. Traghetti per le Isole (Capri, Ischia, Procida)
- 10. Taxi
- 11. Napoli’n Bike Sharing
- App UnicoCampania: la tua mobilità smart
- Deposito Bagagli
- Ti aspettiamo da Napoliving!
1. Metropolitana di Napoli

La metropolitana di Napoli offre un modo efficiente per spostarsi in città, con diverse linee:
• Linea 1- La Linea delle Stazioni dell’Arte
La Linea 1, nota come “collinare”, collega Piscinola a Piazza Garibaldi. È famosa per le sue “Stazioni dell’Arte” e offre una frequenza di 14 minuti dalle 6:00 alle 21:00 e di 20 minuti dalle 21:00 a fine servizio.
La prima corsa parte alle 6:00 da Piscinola e alle 6:20 da Garibaldi, mentre l’ultima corsa è alle 23:02 da Garibaldi e alle 22:30 da Piscinola.
Tra le sue stazioni figurano anche Capodichino Aeroporto (futura), Poggioreale, Tribunale, Centro Direzionale, Duomo, Università, Municipio, Toledo, Dante, Museo, Materdei, Salvator Rosa, Quattro Giornate, Vanvitelli, Medaglie D’Oro, Montedonzelli, Rione Alto, Policlinico, Colli Aminei, Frullone – San Rocco, Chiaiano – Marianella e Piscinola – Scampia.
• Linea 2: Collegamento Flegreo
La Linea 2, inaugurata nel 1925, collega Pozzuoli a Gianturco passando per il centro di Napoli.
I treni partono ogni 10 minuti dalle 5:43 fino all’ultima corsa alle 22:57 da Campi Flegrei. Per maggiori dettagli e costi dei biglietti, consulta il sito di Trenitalia.
• Linea 6: La nuova connessione
La Linea 6 della metropolitana è gestita da ANM e include le stazioni di Municipio, Arco Mirelli, Augusto, Chiaia, Mergellina, Mostra, San Pasquale e Lala. Rappresenta un’importante aggiunta alla rete di trasporto, migliorando i collegamenti in diverse aree della città.
2. Funicolari

Napoli vanta quattro linee di funicolare che collegano il centro ai suoi quartieri collinari, trasportando circa 60mila passeggeri al giorno:
- Funicolare Centrale (Augusteo – Piazza Fuga)
- Funicolare Chiaia (Cimarosa – Piazza Amedeo)
- Funicolare Montesanto (Via Morghen – Montesanto)
- Funicolare Mergellina (Mergellina – Via Manzoni)
Le funicolari operano dalle 6:30 alle 22:00 con corse ogni 10 minuti, ideali per raggiungere punti di interesse come Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino.
I biglietti possono essere acquistati alle macchinette nelle stazioni delle funicolari. È importante notare che le stazioni delle funicolari Centrale, Chiaia e Montesanto sono accessibili ai disabili, con ascensori dedicati e segnaletica Braille. La Funicolare Mergellina, invece, non è ancora completamente accessibile.
3. Circumvesuviana

La Circumvesuviana è una rete ferroviaria gestita da EAV che collega Napoli con i comuni intorno al Vesuvio e località come Sorrento, Nola, Baiano, Nocera e Sarno. Tutte le linee partono da Porta Nolana e passano per Napoli-Garibaldi.
Le sue linee vesuviane includono:
- Napoli – Pompei – Sorrento: Questa è la linea più utilizzata per raggiungere i famosi Scavi di Pompei. Il treno della Circumvesuviana è considerato il modo più popolare, comodo e conveniente per andare da Napoli a Pompei
- Napoli – Scafati – Poggiomarino
- Napoli – Nola – Baiano
- Napoli – Pomigliano – Acerra
- Napoli – Ottaviano – Sarno
- Napoli – San Giorgio (via Centro Direzionale)
Per un’esperienza turistica potenziata, è disponibile il Campania Express, un servizio che collega Napoli con Ercolano, Pompei e Sorrento.
Questo treno offre aria condizionata, assistenza hostess in stazione e a bordo, e la possibilità di acquistare e prenotare online con posto riservato garantito.
Il Campania Express parte da Napoli Garibaldi dal binario 3. I biglietti con diritto al posto a sedere possono essere acquistati presso gli InfoPoint EAV di Porta Nolana, Garibaldi e Montesanto. I bambini fino a 6 anni non pagano ma non hanno posto a sedere riservato.
Un vantaggio del biglietto Campania Express è la flessibilità: puoi effettuare il viaggio di ritorno in una data diversa dall’andata e, nella data prevista, scendere alle fermate intermedie e riprendere il viaggio con un’altra corsa (modalità hop-on/hop-off), anche se in questo caso il posto a sedere non è garantito nelle tratte intermedie.
È importante sapere che per l’accessibilità, i viaggiatori con disabilità motoria devono utilizzare la stazione di Napoli Porta Nolana e recarsi agli Info Point per l’accesso alla banchina.
Le stazioni di Napoli Garibaldi, Ercolano e Sant’Agnello non sono accessibili, mentre quelle di Castellammare e Pompei Villa dei Misteri sono accessibili solo in direzione Sorrento.
Per informazioni su orari e prezzi, è consigliabile consultare il sito ufficiale di EAV, che gestisce la Circumvesuviana.
4. Circumflegrea e Cumana

Queste linee, anch’esse gestite da EAV, collegano Napoli con l’area flegrea:
- Circumflegrea collega Montesanto con Licola e Torregaveta.
- Cumana da Montesanto a Torregaveta, passando per località come Quarto e Cuma.
I biglietti costano 1,50€ fino a Pisani, 2,50€ fino a Quarto e Licola, e 2,60€ fino a Torregaveta. Gli orari sono disponibili sul sito ufficiale delle linee EAV.
Dal 2025, nuove emettitrici sono state attivate su queste linee, permettendo l’acquisto di biglietti con QR Code e abbonamenti mensili su smart card. Puoi acquistare un titolo immediatamente utilizzabile o pre-acquistarne uno fino a 7 giorni prima del viaggio.
5. Treni

Dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi partono treni per altre province come Salerno e Caserta e per attrazioni come Pompei, Ercolano e il Vesuvio.
La stazione è un hub fondamentale per spostamenti rapidi fuori Napoli.
Trenitalia offre anche collegamenti intermodali come il “Treno + bus Pompei Link” per raggiungere il Parco Archeologico partendo da Pompei, e il “Treno + bus Vesuvio Link” per il Parco Nazionale del Vesuvio.
Per informazioni dettagliate su orari e tariffe, potete consultare il sito di Trenitalia.
6. Bus e Tram
Il servizio di bus e tram a Napoli è meno affidabile rispetto ad altre opzioni di trasporto.
Tuttavia, gli orari delle linee tranviarie e filoviarie sono consultabili online, anche se spesso non sono rispettati.
7. Autobus Hop-On Hop-Off
Un modo divertente per scoprire Napoli è l’autobus turistico Hop-On Hop-Off, che offre due percorsi:
- Linea A (Luoghi dell’Arte): 45 minuti nel centro storico
- Linea B (Vista sul Golfo): 70 minuti lungo la costa fino a Posillipo
Puoi prenotare i biglietti online in questa pagina! Questa opzione è consigliata soprattutto se il tuo tempo a disposizione è poco.
8. Soluzioni da e per l’Aeroporto di Capodichino
L’aeroporto di Capodichino è a soli 6 km dal centro di Napoli. L’Alibus è la linea di collegamento diretto e più economica tra l’Aeroporto Internazionale di Napoli e il centro città (Stazione Centrale – Porto di Napoli).
Il servizio è attivo tutti i giorni. Gli autobus passano con una frequenza massima di 15 minuti.
Orari di partenza (frequenza massima 15 minuti):
• Da Aeroporto: Prima partenza ore 5:30, ultima partenza ore 23:55 (dal 17 novembre ore 00:00).
• Da Porto: Prima partenza ore 5:30, ultima partenza ore 23:48 (dal 17 novembre ore 23:50).
• Da Stazione Centrale verso Aeroporto: Prima partenza ore 5:10, ultima partenza ore 23:58.
Fermate Alibus:
• Da Aeroporto: Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) – Immacolatella/Porta di Massa (interno Porto) – Molo Angioino/Beverello (terminal Stazione Marittima).
• Da Porto: Molo Angioino/Beverello (terminal Stazione Marittima), Immacolatella/Porta di Massa (interno Porto), Varco Pisacane (antistante Autorità Portuale), Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) e Aeroporto Capodichino.
Tempi di percorrenza stimati:
• Da Aeroporto a Stazione Centrale: 15 minuti.
• Da Aeroporto al Porto: 35 minuti.
• Da Porto a Stazione Centrale: 20 minuti.
Costo e modalità di acquisto del biglietto Alibus:
• Il biglietto ALIBUS corsa singola costa €5,00 ed è valido per una sola corsa.
• Puoi acquistarlo:
◦ A bordo dal conducente ANM.
◦ Presso le emettitrici automatiche all’uscita del terminal ‘arrivi’.
◦ Online sul portale web aeroportodinapoli.it.
◦ Con le APP UnicoCampania, MyCicero o Gira Napoli.
◦ Presso rivendite autorizzate (tabacchi, edicole, bar) vicino all’Aeroporto di Capodichino, Stazione Centrale e Porto di Napoli.
◦ ANM Point in Piazza Garibaldi.
• Esiste anche il TICKET UNICO ALIBUS integrato a tempo al costo di €5,00, valido 90 minuti dalla prima convalida per corsa singola su linea Alibus e altri servizi di trasporto nell’area urbana.
• È possibile utilizzare Tap&Go® in modalità ticketless direttamente con carte di pagamento contactless.
• Attenzione: Il biglietto va vidimato appena saliti sul bus e conservato fino alla discesa. L’ALIBUS non è utilizzabile con gli abbonamenti ordinari del trasporto urbano e regionale né con i titoli ARTECARD; i possessori devono munirsi di un titolo ALIBUS.
9. Traghetti per le Isole (Capri, Ischia, Procida)

Dal porto di Napoli partono numerosi traghetti e aliscafi per le magnifiche isole del Golfo come Capri, Ischia e Procida. Puoi prenotare i biglietti in questo sito.
La scelta del mezzo, traghetto o aliscafo, dipende dalle tue esigenze di tempo e budget.
- Punti di Partenza: I collegamenti principali partono da due moli distinti:
◦ Molo Beverello: Da qui partono principalmente gli aliscafi (mezzi veloci solo per passeggeri).
◦ Calata Porta di Massa: Da qui partono i traghetti, più lenti ma più economici, che imbarcano anche veicoli.
◦ Ci sono anche partenze da porti secondari come Pozzuoli e Napoli Mergellina. - Durata della Traversata: I tempi di percorrenza variano in base all’isola e al tipo di imbarcazione:
◦ Per Ischia: Circa 50-60 minuti in aliscafo e da 1 ora e 30 minuti a 1 ora e 45 minuti in traghetto.
◦ Per Capri: La traversata dura circa 50 minuti.
◦ Per Procida: Il viaggio richiede circa 40 minuti.
◦ Molte corse per Ischia e Capri prevedono uno scalo intermedio a Procida. - Compagnie di Navigazione: Le principali compagnie che operano nel Golfo di Napoli sono Medmar, Alilauro, Snav, Caremar e Gestour.
Consiglio pratico: Gli orari variano molto a seconda della stagione. Ti suggeriamo di consultare siti web specializzati o i portali delle singole compagnie per verificare gli orari aggiornati e prenotare i biglietti online, specialmente in alta stagione
10. Taxi
Se preferisci la comodità di un taxi, puoi evitare di cercare i posteggi o numeri di telefono utilizzando l’applicazione appTaxi (scaricala qui).
Come funziona:
- Scarica l’app e localizzati: Scarica l’app e assicurati di avere il GPS attivo sul tuo smartphone. L’app individuerà automaticamente la tua posizione.
- Richiedi la corsa: Con un semplice clic puoi richiedere un taxi. Puoi anche specificare esigenze particolari, come una station wagon, il numero di passeggeri e bagagli, o la necessità di trasportare animali di piccola taglia.
- Paga comodamente: Puoi scegliere di pagare la corsa direttamente tramite l’app, utilizzando una carta di credito, Satispay o altri wallet digitali. Basta indicare il metodo di pagamento preferito al momento della richiesta.
Con l’app puoi anche ottenere una stima del costo della corsa prima di richiederla.
11. Napoli’n Bike Sharing

Per un’alternativa ecologica e dinamica per esplorare la città, puoi provare Napoli’n Bike Sharing. Si tratta di un innovativo sistema di e-bike sharing a ricarica induttiva, perfetto per muoversi senza inquinare e con la massima libertà.
Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrendoti piena flessibilità per i tuoi spostamenti.
Come funziona:
- Scarica l’App e registrati: Per prima cosa, scarica l’app ufficiale, crea un account e inserisci una carta di credito come metodo di pagamento.
- Noleggia la tua E-Bike: Avvicinati a una stazione, apri l’app e clicca su “Noleggia una bike”. A questo punto, ti basterà scansionare il QR Code che trovi sulla stazione stessa o direttamente sul lucchetto elettronico della bici per sbloccarla.
- Termina il noleggio: Per concludere la corsa, hai due opzioni:
◦ Se trovi uno stallo libero: Inserisci semplicemente la bici nella stazione di arrivo. Il noleggio si chiuderà in automatico. È sempre una buona idea controllare sull’app che la sessione sia stata terminata correttamente.
◦ Se la stazione è piena: Puoi parcheggiare la bici accanto alla stazione. In questo caso, chiudi a mano il lucchetto elettronico sulla ruota e poi premi il pulsante “Fine Noleggio” all’interno dell’app.
Soste Temporanee: Se hai bisogno di fare una sosta durante il noleggio, puoi parcheggiare la bici in un’area consentita e chiudere il lucchetto sulla ruota posteriore. Ricorda però che la tariffazione non si interrompe durante la sosta.
App UnicoCampania: la tua mobilità smart
Per un’esperienza di viaggio ancora più semplice e digitale, ti consigliamo di scaricare l’App UnicoCampania in questa pagina, l’applicazione ufficiale del consorzio trasporti della regione.
Con questa app puoi acquistare la maggior parte dei biglietti per i trasporti pubblici, inclusi quelli di ANM (bus, metro Linea 1, funicolari), EAV (Circumvesuviana, Cumana) e Trenitalia (Metro Linea 2).
Come scaricarla e utilizzarla:
- Download e registrazione: Scarica l’app gratuita da Play Store (Android) o App Store (iOS). Crea il tuo account personale con un indirizzo email e una password.
- Aggiungi un metodo di pagamento: Puoi ricaricare un credito virtuale nell’app oppure associare una carta di credito (Mastercard, Visa, American Express), Satispay, PayPal e altri metodi di pagamento disponibili.
- Trova e acquista il biglietto:
◦ Usa la sezione “Trova tariffa” inserendo comune di partenza e arrivo per sapere quale biglietto acquistare.
◦ Oppure, con “Calcola il percorso”, inserisci gli indirizzi per ottenere l’intero itinerario, con i mezzi da prendere e il costo del biglietto, pronto per l’acquisto. - Attiva il biglietto (Passaggio fondamentale!): Una volta acquistato, il biglietto si troverà nella sezione “I miei titoli”. Ricorda di attivarlo cliccando sul pulsante “Attiva” prima di salire a bordo o di passare ai tornelli. L’attivazione è l’equivalente della vecchia “obliterazione” del biglietto cartaceo.
L’app permette anche di pagare la sosta sulle strisce blu in molte città, tra cui Napoli.
Deposito Bagagli
Per goderti la città senza il peso delle valigie, soprattutto il giorno di arrivo o di partenza, una soluzione comoda ed economica è Radical Storage.
Si tratta di una rete di depositi bagagli diffusa in tutta la città, gestita da attività commerciali locali affidabili come hotel e negozi (chiamati “Angels”).
- Come funziona: Prenoti il tuo deposito online tramite il sito o l’app, scegliendo il punto più comodo per te. Il check-in è veloce, in meno di 3 minuti.
- Costo: Il servizio ha una tariffa fissa per bagaglio, senza limiti di dimensione o peso. Una soluzione spesso più economica rispetto ai depositi tradizionali dell’aeroporto o della stazione.
- Sicurezza e Flessibilità: Ogni bagaglio depositato è coperto da una garanzia fino a 3000€ e il servizio clienti è disponibile 24/7.
- Dove trovarli: I punti di deposito sono situati in zone strategiche, quelli più vicini alle nostre camere di Napoliving li trovi in questa pagina!
Ti aspettiamo da Napoliving!

Muoversi a Napoli può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni e un po’ di pianificazione, puoi ottimizzare i tuoi spostamenti e goderti al massimo tutto ciò che questa affascinante città ha da offrire.
Dalla metropolitana alle funicolari, dai treni ai traghetti, hai a disposizione tante opzioni per esplorare sia il centro storico che le meraviglie appena fuori città.Per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole e comodo, prenota una delle nostre camere di Napoliving. Ti stiamo aspettando!

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.