Hai pianificato il tuo soggiorno a Napoli in modo da includere la notte di Halloween? Hai scelto il momento e il luogo giusto!
Le nostre camere Napoliving in Corso Umberto I non sono solo il punto di partenza ideale per esplorare il centro storico, ma ti collocano nel cuore pulsante di una città dove il 31 ottobre, il 1° e il 2 novembre, il velo tra sacro e profano si assottiglia.
Napoli è, per sua natura, una delle città più esoteriche d’Italia. Qui, il rapporto con l’aldilà, alimentato da secoli di leggende, culti antichi e tradizioni popolari, trasforma Halloween non in una semplice festa importata, ma in un’autentica immersione nel mistero partenopeo
Quindi, non perdiamoci in chiacchiere, se hai prenotato una delle nostre camere a questo link, vediamo cosa fare ad Halloween a Napoli.
Di cosa parliamo in questo articolo
1. Radici culturali: il culto delle anime del Purgatorio

Per comprendere appieno l’Halloween napoletano, bisogna esplorare il profondo legame che i locali mantengono con il mondo dei defunti.
Questo rapporto, ben lontano dai cliché commerciali, è intriso di rispetto, devozione e superstizione, che si manifesta in figure come il Munaciello e le anime pezzentelle.
Il culto delle “anime pezzentelle” – anime abbandonate in Purgatorio – è un esempio cardine di questa spiritualità. Questa tradizione, storicamente legata al Cimitero delle Fontanelle, consisteva nell’adozione e nella sistemazione di un cranio (detta capuzzella) in cambio di protezione e favori.
Un luogo dove poter apprezzare questa devozione è la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, dove è conservato il celebre teschio di Lucia (il “teschio col velo”).
Queste usanze evidenziano come la spiritualità partenopea sia intrisa di mistero, mitologia e fede incrollabile
2. L’itinerario tenebroso: dalle cripte agli ipogei

Partendo dalla centralità di Corso Umberto I, dove si trova la nostra struttura, gli eventi più suggestivi e tenebrosi di Halloween 2025 sono a portata di mano.
Si tratta di esperienze che uniscono il brivido gotico a un profondo valore storico:
- Una delle esperienze più richieste per la notte di Halloween è il tour notturno in zattera nella Galleria Borbonica. Si tratta di un tenebroso percorso nelle viscere di Napoli, navigando lungo la falda acquifera sotterranea, attraverso cunicoli e cisterne. Il tour, reso “magico” al ritorno, consente di ammirare lavorazioni idrauliche, croci incise dai pozzari e reperti storici come frammenti di statue, auto e moto d’epoca ritrovate tra i detriti. Per il 2025, questa suggestiva visita guidata notturna in zattera è prevista sia giovedì 30 ottobre che venerdì 31 ottobre.
- Un altro luogo emblematico è il Cimitero delle Fontanelle (situato nel cuore della Sanità), un ex-ossiario di 3000 mq che custodisce circa 40.000 resti umani. Sebbene la riapertura ufficiale fosse prevista per l’inizio del 2025, le visite serali organizzate per Halloween permettono di immergersi nella storia delle vittime della peste e del colera, e di esplorare il rito delle anime pezzentelle in un’atmosfera notturna intensa e surreale.
3. Orrore reale e misteri irrisolti

Per chi è in cerca di un brivido storico-culturale, il Museo delle Torture rappresenta una meta imprescindibile. Questa esposizione include strumenti rari risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo, oltre a ricostruzioni di strumenti impiegati durante l’Inquisizione.
La visita non è un semplice percorso horror di fantasia, ma una riflessione sulla crudeltà della storia umana, che narra con orgoglio la ribellione del popolo napoletano contro l’insediamento dell’Inquisizione spagnola imposta dal viceré Don Pedro de Toledo, una lotta che costò 2000 vite ma liberò Napoli dai processi inquisitori.
Un altro appuntamento di grande suggestione è la visita al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, dove si ritiene si trovi la presunta tomba del Conte Dracula (Vlad III di Valacchia). La leggenda vuole che Vlad III sia stato sepolto a Napoli grazie ai legami matrimoniali della figlia Maria.
E se sei amante del brivido fino al midollo, un’altra attività da non perdere è un tour alla scoperta delle case stregate di Napoli più famose. Assicurati però che tra queste ci sia il re dei luoghi infestati in città: il famosissimo Palazzo Donn’Anna!
4. Alchimia e segreti barocchi

Halloween è l’occasione perfetta per esplorare la Napoli che si nasconde dietro i monumenti più noti, attraverso tour che approfondiscono il simbolismo e l’alchimia.
La Cappella Sansevero è uno dei luoghi più enigmatici. È legata alla figura di Raimondo di Sangro, principe massone e alchimista, le cui presunte capacità esoteriche avrebbero permesso l’esecuzione del Cristo Velato e delle Macchine Anatomiche.
Durante Halloween, la visita in questo complesso di simboli esoterici e riferimenti ermetici assume un fascino ancora più profondo.
Nelle piazze, l’esoterismo continua: Piazza del Gesù Nuovo ospita l’Obelisco dell’Immacolata, dove si narra che sul marmo della guglia vi siano simboli blasfemi che richiamano la morte e un volto di scheletro, mentre il bugnato della facciata della Chiesa nasconde simboli esoterici.
5. Tour guidati e performance teatrali

Per la notte delle streghe, sono previsti diversi tour guidati a tema che offrono approfondimenti storici e un tocco conviviale:
- La Napoli Esoterica: Un tour guidato alla scoperta di misteri, leggende, miti e magie, spesso con un aperitivo finale. Questo percorso approfondisce le origini di figure come il Munaciello, le Janare, l’alchimia e i culti precristiani.
- La notte di Halloween al museo con il Munaciello: Presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli (Cartastorie), si tengono visite guidate teatralizzate che mettono in scena vicende, storie e segreti conservati nei registri antichi, spesso includendo la figura del Munaciello e degustazione di vino e tarallo napoletano. Date: 1 e 2 novembre 2025.
- Cena con delitto: Un’opzione più interattiva e conviviale, come quella organizzata da Insolita Guida, che unisce teatro, mistero e ristorazione, trasformando i partecipanti in detective.
- Scopri altri tour a tema Halloween in questa pagina.
Aspetti pratici e consigli utili

La posizione delle nostre camere Napoliving in Corso Umberto I è strategica per raggiungere rapidamente i punti nevralgici dei tour e degli eventi, in quanto comodissime per muoversi in centro.
Pianificazione pratica:
- Prenotazioni: Molti degli eventi più suggestivi, in particolare i tour sotterranei (Galleria Borbonica) e le visite teatralizzate, sono a numero limitato e richiedono la prenotazione anticipata a causa dell’alta richiesta.
- Alternative serali: Se cerchi un’alternativa più moderna o cinematografica, puoi considerare la maratona horror presso il Multicinema Modernissimo, che propone film cult e anteprime.
- Famiglie: Anche per chi viaggia con bambini, Napoli offre iniziative come i Giochi di Zucca alla Mostra d’Oltremare (con laboratori di intaglio e pittura) o l’atmosfera magica del “Giardino Infestato” alla Casina Vanvitelliana. Oppure dai un’occhiata agli altri Giardini di Zucche presenti in Campania.
Napoli e noi di Napoliving ti aspettiamo per farti vivere Halloween in modo autentico, tra storia secolare e brividi che affondano le radici nel più profondo folclore. Non ti resta che prenotare il tuo soggiorno e lasciarti conquistare!
Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.
