Se sei in vacanza a Napoli, non puoi perderti un’esperienza unica che unisce storia, architettura e panorami mozzafiato: le sue celebri 4 funicolari!
Questi storici mezzi di trasporto pubblico, attivi da oltre un secolo, sono il modo più affascinante e pratico per esplorare la città in verticale, poiché collegano il centro con le sue incantevoli zone collinari.
Che tu voglia raggiungere il rinomato quartiere Vomero, le eleganti viste di Posillipo, o semplicemente goderti una vista spettacolare sul Golfo, le 4 funicolari di Napoli ti ci porteranno con facilità e un tocco di magia.
E il bello è che sono tutte facilmente raggiungibili dalle nostre camere di Napoliving in Corso Umberto I, così da rendere il tuo soggiorno ancora più comodo e la tua esplorazione napoletana davvero indimenticabile.
Preparati a salire e a lasciarti incantare!
- Funicolare Centrale
La Funicolare Centrale, inaugurata il 28 ottobre 1928, è un vero e proprio simbolo della mobilità napoletana.
Si è affermata come una delle più importanti al mondo per lunghezza, efficienza e capacità di trasporto in ambito urbano.
Collega direttamente il quartiere Vomero, con la sua stazione superiore a Piazza Fuga, al quartiere San Ferdinando, con la stazione inferiore a Piazzetta Augusteo, proprio nel cuore dello shopping cittadino, vicino a Via Toledo.
Con una lunghezza di 1234 metri e una pendenza media del 12%, è percorsa da due treni, ciascuno composto da 3 vetture, con una capacità massima di 450 passeggeri per treno.
I lavori di ristrutturazione completati nell’aprile del ’97 l’hanno completamente rimodernata con nuovi convogli.
Gli orari sono generalmente dalle 6:30 alle 00:30, con frequenze che variano dai 10 ai 15 minuti nei giorni feriali e ogni 15 minuti nei giorni festivi.
È un punto di partenza ideale se vuoi tuffarti nell’eleganza del Vomero o raggiungere, con una breve passeggiata, la vicina stazione della Funicolare di Montesanto per Castel Sant’Elmo.
- Funicolare di Montesanto
La Funicolare di Montesanto, inaugurata il 30 maggio 1891, due anni dopo quella di Chiaia, rappresenta un’altra arteria vitale per la città, che collega la sommità del Vomero al quartiere Montecalvario.
La sua stazione inferiore a Piazzetta Montesanto è un nodo di interscambio cruciale, con le ferrovie Sepsa (Cumana e Circumflegrea) e la Linea 2 della metropolitana.
Lunga 824 metri con una pendenza media del 20,84%, è percorsa da due treni, ciascuno con due vetture e una capacità massima di 300 passeggeri.
Ha subìto un completo rifacimento tra il 1977 e il 1984, e più recentemente, tra il 2004 e il 2005, è stata oggetto di manutenzione straordinaria e lavori di integrazione con le stazioni adiacenti.
Nel 2008, la rinnovata stazione inferiore è stata inaugurata, riproponendo le architetture liberty originarie e introducendo moderne dotazioni infrastrutturali.
Il suo percorso panoramico offre scorci indimenticabili sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e i quartieri storici, ed è considerata la via pubblica più rapida per raggiungere Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino.
Gli orari vanno dalle 7:00 alle 22:00, con partenze ogni 10 minuti nei giorni feriali e ogni 15 minuti nei festivi.
- Funicolare di Chiaia
La Funicolare di Chiaia, la più antica di Napoli, ha iniziato il suo servizio il 15 ottobre 1889, in risposta alle crescenti esigenze di trasporto verso il Vomero, che stava diventando un’importante area residenziale.
Inizialmente progettata per la trazione a vapore, fu presto elettrificata nel 1900.
Collega Piazza Amedeo, nel quartiere Chiaia – un’area ricca di palazzetti in stile liberty e fulcro dello shopping e della vita notturna – a Via Cimarosa, nel cuore del Vomero, in prossimità di Piazza Vanvitelli, interscambio con la Linea 1 della metropolitana.
Estesa su circa 500 metri con una pendenza costante del 29% e quattro fermate, offre un viaggio affascinante.
Dopo importanti interventi di restauro nel 1976 e tra il 2003 e il 2004, che hanno visto la ricostruzione delle sue stazioni in stile liberty e l’adeguamento alle normative di sicurezza, l’impianto è tornato al suo antico splendore.
Per godere di una vista mozzafiato sulla città, con il famoso belvedere di San Martino e Castel Sant’Elmo, questa funicolare è una delle scelte migliori.
Funziona dalle 6:30 alle 00:30, con frequenze che variano tra i 7 e i 15 minuti.
- Funicolare di Mergellina
La Funicolare di Mergellina, la più “giovane” delle funicolari napoletane, è entrata in esercizio il 24 maggio 1931, pensata per agevolare l’accessibilità ai nuovi quartieri che andavano sorgendo sulla collina di Posillipo.
Questo impianto offre un percorso incredibilmente suggestivo, attraversando giardini e parchi privati e regalando un bellissimo panorama, dando la sensazione di volare su una giungla urbana.
La linea, lunga 550 metri, con 5 fermate, è particolarmente nota per il suo tratto inferiore caratterizzato da una fortissima pendenza (46%), che regala una sensazione di straniamento davvero unica.
Collega il lungomare di Mergellina, partendo vicino al porticciolo turistico di Via Caracciolo, fino a Via Manzoni a Posillipo.
Ti consigliamo di fermarti alla stazione di Sant’Antonio per fotografare un panorama speciale del Golfo con il Vesuvio sullo sfondo.
L’impianto ha subito una completa ristrutturazione nel 1990/91 e una manutenzione ventennale nel 2008.
Gli orari sono di solito dalle 7:00 alle 22:00, con corse ogni 12-15 minuti.
Di cosa parliamo in questo articolo
Funicolari di Napoli: informazioni pratiche
Per avventurarti alla scoperta delle meraviglie verticali di Napoli con le sue funicolari, il costo del biglietto è lo stesso del trasporto pubblico cittadino.
Un biglietto singolo ti permette un unico viaggio.
Se hai intenzione di utilizzare spesso i mezzi pubblici, esistono anche opzioni di biglietti giornalieri e abbonamenti, che possono rivelarsi più convenienti.
In generale, le funicolari di Napoli operano dalle 7:00 alle 22:00, ma verifica sempre gli orari aggiornati, specialmente durante i giorni festivi, poiché la Funicolare Centrale e quella di Chiaia estendono il servizio fino alle 00:30.
Ti consiglio vivamente di salire su una funicolare al tramonto: la vista della città illuminata dal Vomero o da Posillipo è davvero magica e romantica.
Le funicolari di Napoli non sono semplicemente un mezzo per spostarsi, ma un vero e proprio viaggio immersivo attraverso la storia, la cultura e i panorami.
Ti aspettiamo da Napoliving!
Come avrai capito, le funicolari di Napoli sono molto più di semplici mezzi di trasporto.
Sono veri e propri ponti tra il passato e il presente, che offrono un viaggio attraverso la storia, la cultura e, naturalmente, quei panorami che solo Napoli sa regalare.
Ogni corsa è un’opportunità di scoperta, un attimo sospeso tra cielo e mare, che arricchisce il tuo soggiorno e ti lascia con ricordi preziosi.
Dalla tua comoda base, Napoliving in Corso Umberto I, l’accesso a queste meravigliose ascensioni è a dir poco immediato, rendendo ogni tua esplorazione ancora più comoda e suggestiva.
Non ti resta che prenotare una delle nostre camere!
Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.
