Se stai cercando un’isola che sappia unire bellezza naturale, cultura, sapori autentici e relax termale, Ischia è la risposta che stavate aspettando. 

Situata nel cuore del Golfo di Napoli, è una perla vulcanica che sorprende e incanta in ogni stagione. 

E la buona notizia? Se soggiorni in una delle nostre camere Napoliving, sei a due passi dal Molo Beverello, il punto di partenza ideale per tutte le escursioni verso l’isola. 

Raggiungibile comodamente a piedi o anche in metro, con la fermata Università proprio accanto alla nostra struttura, il viaggio verso Ischia inizia già con il piede giusto.

Pronti a scoprire cosa fare a Ischia per viverla fino in fondo? 

Ecco le esperienze che non puoi perderti: tra minicrociere, castelli sospesi sul mare, trekking con viste uniche, vini da sorseggiare al tramonto e terme tra le più affascinanti del Mediterraneo

Una guida pensata per chi vuole emozionarsi e vivere l’isola come un vero viaggiatore.

  1. Minicrociera lungo la costa di Ischia

Immagina di salpare dolcemente dal porto, con il vento che accarezza il viso e l’azzurro del mare che si fonde con il cielo. 

La minicrociera lungo la costa di Ischia è un viaggio sensoriale che ti farà innamorare dell’isola al primo sguardo. 

Le scogliere a picco sul mare, le baie nascoste, le case colorate che sembrano disegnate su una tela: tutto qui sembra sospeso tra sogno e realtà.

Durante la navigazione, avrai l’opportunità di scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola: la Baia di San Montano, le fumarole marine di Sant’Angelo, le insenature turchesi dove l’acqua è così limpida da sembrare vetro. 

Non mancano le soste per fare un tuffo rigenerante e, se sei fortunato, anche qualche incontro ravvicinato con i delfini.

La partenza è prevista dal porto di Ischia, facilmente raggiungibile in traghetto o aliscafo da Napoli. 

Il consiglio? Prenota il tuo posto con anticipo in questa pagina, soprattutto nei weekend e nei mesi estivi. 

E non dimenticare la crema solare, il costume e una macchina fotografica: ogni scorcio merita di essere ricordato.

  1. Tour del Castello Aragonese e Ischia Ponte

C’è un luogo a Ischia che sembra uscito da un racconto cavalleresco, con ponti in pietra, torri antiche e panorami pazzeschi. 

Parliamo del Castello Aragonese, uno dei simboli più affascinanti dell’isola, collegato alla terraferma dal pittoresco borgo di Ischia Ponte.

Un tour da prenotare in questa pagina è molto più di una visita: è un viaggio nel tempo e nello spirito dell’isola.

Passeggiando tra i vicoli di Ischia Ponte, il profumo di salsedine si mescola a quello del pane appena sfornato. 

Le botteghe artigiane, i bar con tavolini vista mare, le reti dei pescatori stese ad asciugare: ogni dettaglio racconta una quotidianità autentica.

Salendo poi verso il Castello, l’atmosfera cambia. Si entra in un mondo sospeso, dove le mura custodiscono secoli di storie, assedi, amori e leggende.

È aperto tutti i giorni, con orari variabili in base alla stagione (generalmente dalle 9:00 alle 20:00). 

Porta scarpe comode e prenditi il tempo per assaporare ogni angolo: questo è uno di quei luoghi che si imprimono nel cuore.

  1. Trekking sul Monte Epomeo

Per chi ama le camminate panoramiche e i paesaggi che cambiano a ogni passo, il trekking sul Monte Epomeo è un’esperienza imperdibile.

Parliamo della vetta più alta di Ischia (789 metri), un luogo dove natura, silenzio e panorama si fondono in un equilibrio perfetto. 

Salire fin lassù è come attraversare tutte le anime dell’isola: dai boschi di castagni ai crinali rocciosi, fino alla croce di vetta che guarda tutto il Golfo.

Il sentiero più frequentato parte da Fontana, una frazione nel comune di Serrara Fontana, e si snoda tra mulattiere antiche e scorci improvvisi sul mare. 

Non è un’escursione particolarmente difficile, ma richiede un po’ di allenamento e soprattutto la voglia di godersi ogni metro di salita. 

Il vero premio? Arrivare in cima e vedere Capri, Procida, Napoli e persino il Vesuvio stagliarsi all’orizzonte.

Lungo il percorso, è possibile fermarsi in qualche trattoria rustica per un piatto di coniglio all’ischitana o una bruschetta con pomodori e vino bianco locale. 

Il consiglio è partire di mattina presto, portare acqua, un cappello e tanta curiosità. 

In estate può fare caldo, ma in primavera e autunno il clima è perfetto. E vi garantiamo: sarà una delle vostre escursioni più belle.

Prenota il tuo trekking sul Monte Epomeo in questa pagina!

  1. Tour dei vigneti e delle cantine di Ischia

Ischia non è solo mare e terme: è anche una terra di vini, di profumi intensi e di sapori veraci. 

Scoprire l’isola attraverso i suoi vigneti e le sue cantine significa entrare in contatto con la sua anima più autentica, fatta di colline assolate, pergolati verdi e racconti di famiglia. 

Questo tour enogastronomico di Ischia è l’ideale per chi vuole conoscere (e degustare) la cultura locale.

Tra le zone più nominate troviamo Forio, Serrara Fontana e Campagnano, dove si producono etichette rinomate come il Biancolella e il Per’ e Palummo

Le cantine vi accoglieranno con semplicità e passione: vi mostreranno i filari, i metodi di produzione, e vi inviteranno ad assaggiare i loro vini accompagnati da formaggi, salumi e pane cotto a legna.

Prenota in anticipo, soprattutto nei mesi di vendemmia (settembre-ottobre). 

Un consiglio da viaggiatore? Siediti all’aperto, calice alla mano, e lascia che il sole al tramonto colori la tua esperienza.

  1. Giardini Poseidon Terme

Tra le esperienze più rilassanti che puoi vivere a Ischia, ce n’è una che merita un capitolo a parte: i Giardini Termali Poseidon

Questo parco termale, il più grande dell’isola, è una vera oasi di tranquillità affacciata sul mare di Forio

Ventuno piscine termali, con temperature tra i 28°C e i 40°C, immerse nel verde lussureggiante di un giardino botanico. 

Sembra un sogno? Lo è davvero.

Ogni piscina è alimentata da sorgenti naturali note per le loro proprietà curative, e il percorso include anche vasche Kneipp, una grotta di vapore, piscine con acqua marina e un angolo dedicato alla talassoterapia. 

Il tutto in un contesto scenografico, con vista sul mare e accesso diretto alla spiaggia dei Maronti.

All’interno troverete anche ristoranti, aree relax e servizi completi. Che siate in cerca di una pausa rigenerante o di una giornata di coccole, qui troverete il vostro angolo di paradiso.

Prenota in anticipo il biglietto d’ingresso in questa pagina!

  1. Tour giornaliero di Ischia da Napoli con pranzo

Se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a un assaggio dell’isola, il Tour giornaliero a Ischia con pranzo incluso è una soluzione perfetta.

Partenza al mattino dal Molo Beverello, molto vicino a Napoliving: vi basteranno pochi passi a piedi (o una fermata di metro) per iniziare questa avventura.

Il tour comprende il trasporto in aliscafo, una visita panoramica dell’isola e un pranzo di tre portate in ristorante tipico

Una giornata ben organizzata, perfetta per chi vuole rilassarsi senza pensieri. 

L’esperienza dura fino al tardo pomeriggio, con rientro a Napoli in serata. 

È necessario arrivare al punto di incontro almeno 30 minuti prima della partenza e mostrare il biglietto sullo smartphone. 

Prenota il tuo tour di Ischia in questa pagina!

  1. La spiaggia di Sant’Angelo e dei Maronti

Tra tutte le località di Ischia, ce n’è una che sembra uscita da una cartolina anni ‘60: Sant’Angelo, con le sue case bianche, le stradine senza auto e l’atmosfera di un tempo sospeso. 

Arrivarci è già parte dell’avventura: dopo il traghetto da Napoli, un minibus vi porterà fino a Forio, da cui parte l’esplorazione.

Il borgo si visita a piedi, tra boutique, gelaterie artigianali e scorci mozzafiato sul mare. 

Da qui potete proseguire a piedi o in barca verso la spiaggia dei Maronti, una distesa di sabbia vulcanica lambita da acque calde e limpide, perfetta per chi ama nuotare o semplicemente rilassarsi. 

In zona si trovano anche diverse sorgenti termali accessibili liberamente, tra cui la famosa Sorgente di Cavascura.

Consiglio da viaggiatore: lasciati tentare da una granita di limone guardando il sole calare sul porticciolo. È uno di quei momenti che restano nel cuore.

 Maggiori informazioni sull’escursione in questa pagina!

Ti aspettiamo da Napoliving!

Ischia non è solo una destinazione, è un’esperienza da vivere a cuore aperto. 

Ogni angolo dell’isola racconta una storia, ogni panorama regala un’emozione diversa. Ed è facilmente raggiungibile dalla nostra struttura!

Vivi la tua avventura a Napoli, scegli la tua stanza di Napoliving per scoprire la città e i suoi dintorni. 

Non vediamo l’ora di darti il benvenuto!