Desideri scoprire il volto più intimo e affascinante di Napoli, quando la città si spoglia della calca estiva e regala un’atmosfera unica?

Abbiamo creato l’occasione perfetta per te

Vivi la magia partenopea durante il mese di ottobre 2025 con una promozione pensata per rendere la tua fuga d’autunno un’esperienza memorabile.

Noi di Napoliving, situati nel cuore vibrante della città, ti apriamo le porte delle nostre 5 esclusive camere con la nostra Offerta Speciale d’Autunno, un invito a immergerti nella cultura e nelle bellezze di Napoli con un vantaggio esclusivo. 

Ottobre è il momento ideale: il clima è mite, le giornate ancora luminose e la città offre il meglio di sé, senza lo stress della folla. 

È la stagione perfetta per assaporare ogni angolo, partecipare a eventi straordinari e creare ricordi autentici.

Un’offerta imperdibile per il tuo ottobre napoletano

L’autunno porta con sé colori caldi e un’atmosfera raccolta, e noi di Napoliving vogliamo celebrarlo con una proposta irresistibile per i tuoi soggiorni a Napoli nel mese di ottobre 2025.

Immagina di iniziare la giornata in una delle nostre accoglienti camere, pronto a esplorare le meraviglie della città con la serenità di aver scelto un’offerta vantaggiosa. 

La promozione prevede:

• 80,00 € a notte per il solo pernottamento.

• 85,00 € a notte con colazione inclusa.

L’offerta è valida per soggiorni di almeno due notti

Si tratta di un’opportunità eccezionale per una pausa romantica, un viaggio culturale o semplicemente per staccare la spina senza pensieri.

Attenzione: questa tariffa speciale è riservata esclusivamente a chi prenota mettendosi in contatto diretto con noi. Non aspettare, scrivici subito su Whatsapp al +39 342 394 6960 per assicurarti il tuo posto.

Napoliving: il tuo rifugio nel centro di Napoli

Napoliving è un vero e proprio rifugio nel cuore della città, la base perfetta per le tue avventure partenopee. 

Le nostre non sono semplici stanze, ma esperienze di soggiorno. Abbiamo curato ogni dettaglio per garantirti il massimo comfort: Wi-Fi gratuito, frigo minibar, set di cortesia, pulizia quotidiana e una macchinetta del caffè con cialde e bollitore con tè e tisane per i tuoi momenti di relax. 

Per assicurarti un riposo indisturbato, le camere sono insonorizzate e dotate di climatizzazione e TV da 44 pollici. 

Scegliere Napoliving significa vivere la città sentendosi a casa.

Perché scegliere Napoli a ottobre?

Ottobre è un mese strategico per visitare Napoli. Le temperature, piacevolmente miti, sono l’ideale per esplorare la città a piedi, dai vicoli del centro storico al magnifico lungomare, senza l’afa estiva e le folle oceaniche. 

La luce dorata dell’autunno dona ai monumenti e ai panorami un fascino unico e suggestivo.

Visitare Napoli in questo periodo significa godersi musei, siti archeologici e attrazioni principali con più calma, assaporando l’atmosfera autentica della vita cittadina. 

È l’occasione per scoprire una Napoli più intima e vera, che si rivela in tutta la sua bellezza a chi sa coglierne il ritmo più lento e genuino.

Un calendario ricco di eventi a ottobre 2025

Ottobre a Napoli è un mese vibrante di cultura, arte e sport. Ecco una selezione degli appuntamenti da non perdere:

Grandi Mostre d’Arte:

    ◦ Capodimonte doppio Caravaggio: Fino al 2 novembre, il Museo di Capodimonte ospita un dialogo artistico senza precedenti tra La Flagellazione di Cristo e l’Ecce Homo, un capolavoro ritrovato a Madrid e realizzato durante i soggiorni napoletani del Merisi. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per i 2500 anni di Napoli.

    ◦ SCARPETTA 100: La Biblioteca Nazionale celebra il genio di Eduardo Scarpetta con una mostra gratuita che espone per la prima volta materiali inediti dal suo archivio personale, come manoscritti, diari e fotografie. Visitabile fino al 1° dicembre.

    ◦ Process Space di Rosy Rox: Dal 3 al 18 ottobre, l’Officina Keller presenta una mostra immersiva dell’artista napoletana, un viaggio tra fotografie, video e sculture che esplora il suo processo creativo.

Musica, Teatro e Festival:

    ◦ Candlelight a Palazzo Caracciolo: Lasciati incantare dai concerti a lume di candela con tributi a Hans Zimmer, Coldplay (4 e 18 ottobre), Ennio Morricone, Pino Daniele (11 ottobre) e Vivaldi (18 ottobre).

    ◦ Fenice Festival (2-25 ottobre): Un festival diffuso che celebra la cultura napoletana dal Viceregno alla Rivoluzione del 1799, con spettacoli e convegni in diverse chiese storiche della città.

    ◦ Extra Moenia. Il centro esploso (4-26 ottobre): Rassegna di musica, teatro e archeologia per riscoprire le radici greco-romane di Napoli, con eventi suggestivi come le gare di canto ispirate ai Giochi Isolimpici.

    ◦ Echi di Vita (dal 18 ottobre): Spettacoli, parate e laboratori per riflettere sui temi della morte e della rinascita, con la parata inaugurale Desfile de la Muerte il 18 ottobre.

    ◦ Napoli, crocevia di culture (dal 6 ottobre): Un viaggio nel patrimonio musicale della città tra XIII e XV secolo, con concerti che spaziano dalle villanelle rinascimentali ai capolavori medievali.

Cultura e Incontri Speciali:

    ◦ Delitti in città: Ogni domenica mattina (5, 12 e 19 ottobre) alle 8:30, alcune edicole storiche ospitano incontri con autori di gialli, un’iniziativa per sostenere questi importanti presidi culturali.

    ◦ Dialogo tra filosofia e scienza: Il 23 ottobre, la giornalista Silvia Bencivelli e la filosofa Ilaria Gaspari discutono su “Come funziona la mente?”, un affascinante incontro a Palazzo Cavalcanti.

Sport e Natura:

    ◦ Napoli Obliqua 2025: Il 26 ottobre torna l’evento ciclistico che ti farà scoprire la città da una prospettiva unica, tra centro storico, vulcani e mare. Sono previsti tre percorsi (breve, medio e lungo) adatti a MTB e gravel bike per un’esperienza indimenticabile.

L’Anima Misteriosa di Napoli per Halloween

A Napoli, la notte di Halloween non è una semplice festa importata, ma un’eco che si innesta su un sostrato pagano e spirituale che la città non ha mai dimenticato.

Questo periodo dell’anno offre una chiave d’accesso unica all’anima più profonda e misteriosa della città, un luogo dove il culto delle anime, le leggende secolari e il soprannaturale sono parte integrante del tessuto urbano.

Napoli offre un vero e proprio percorso nel mistero, un itinerario che attraversa luoghi carichi di storia, leggende e suggestioni. 

Questi siti rappresentano il cuore pulsante della tradizione esoterica della città, luoghi dove il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottiglia. 

Visitarli durante il periodo di fine ottobre significa immergersi in un’atmosfera unica, dove ogni pietra e ogni ombra raccontano una storia.

  1. Sotterranei e Catacombe
  • Napoli Sotterranea: Un vasto labirinto di cunicoli, gallerie e catacombe che si estende sotto il centro storico. Questo percorso offre un’esperienza suggestiva e, in occasione di Halloween, può animarsi con eventi tematici che evocano le leggende locali, come quella del dispettoso spirito del Munaciello.
  • Catacombe di San Gaudioso e di San Gennaro: Mete tradizionali e “spaventose”, questi antichi cimiteri paleocristiani offrono un viaggio indietro nel tempo, tra affreschi, mosaici e sepolture che testimoniano l’antico rapporto della città con la morte e la fede.
  1. Il Culto delle Anime: tra teschi e preghiere

A Napoli, il legame con l’aldilà assume forme uniche, come il particolare culto delle “anime pezzentelle”.

  • Cimitero delle Fontanelle: Forse il luogo più inquietante e affascinante della città, questo ex ossario accoglie migliaia di teschi anonimi. Qui si è sviluppata la pratica popolare di “adottare” un teschio (una capuzzella), prendersene cura e offrire preghiere in cambio di grazie e favori.
  • Chiese con teschi e leggende: Il culto è visibile anche in superficie. Chiese come Santa Maria del Purgatorio ad Arco e la più piccola Santa Luciella sono custodi di teschi e storie particolari, che testimoniano un dialogo ininterrotto tra i vivi e i defunti.
  1. Leggende sul Mare: Palazzo degli Spiriti

Spostandosi verso la costa, il mistero assume contorni pagani e mitologici.

  • Palazzo degli Spiriti (Villarosa) a Posillipo: All’interno del meraviglioso parco archeologico di Pausilypon, i ruderi di questa antica villa romana sono da sempre avvolti da un’aura di mistero. La sua fama è legata a leggende che narrano di presunti rituali notturni e cerimonie segrete in onore della dea Iside, che si sarebbero svolte proprio tra le sue mura affacciate sul mare.

Scopri di più di cosa fare a Napoli a Halloween nel nostro articolo dedicato!

Come cogliere al volo questa opportunità?

Sei pronto a lasciarti conquistare dal fascino autunnale di Napoli? La nostra Offerta Speciale d’Autunno è l’occasione perfetta per farlo, combinando un soggiorno di qualità con un prezzo imbattibile.

Ricorda che la promozione è valida per tutto ottobre 2025 e si applica solo alle prenotazioni dirette. Per informazioni e per prenotare, il modo più semplice è contattarci via Whatsapp al numero +39 342 394 6960. 

Le nostre cinque camere sono molto richieste, non lasciare che questa occasione ti sfugga. Ti aspettiamo per farti vivere Napoli al meglio!