Cosa fare a Napoli l’8 dicembre 2024? Se hai prenotato una delle nostre accoglienti camere di Napoliving in questa pagina, ma sei ancora indeciso su come trascorrere l’Immacolata, sei nel posto giusto!
Napoli, con la sua tradizione unica, offre tantissime opportunità per vivere questa giornata speciale. L’8 dicembre segna l’inizio ufficiale delle festività natalizie, e nella città partenopea non mancano eventi, tradizioni e occasioni imperdibili per immergerti nell’atmosfera del Natale.
In questo articolo scoprirai molte delle cose da fare a Napoli per l’Immacolata, tra celebrazioni religiose e appuntamenti più conviviali.
Questa ricorrenza è un momento di grande significato, unisce sacro e profano in un mix affascinante che coinvolge tutta la città.
Potrai assistere alla tradizionale deposizione della corona di fiori sulla guglia di Piazza del Gesù oppure partecipare ad uno dei tanti eventi in programma in città.
Non mancano, ovviamente, le immancabili passeggiate tra i presepi di San Gregorio Armeno e le luci natalizie che decorano il centro storico.
Che tu stia cercando eventi religiosi, tradizioni culinarie o semplicemente una passeggiata per scoprire Napoli nel suo periodo più festoso, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per vivere al meglio l’8 dicembre e il Ponte dell’Immacolata 2024 nella città partenopea!
Di cosa parliamo in questo articolo
Cosa si festeggia l’8 dicembre?
L’8 dicembre si celebra la festa dell’Immacolata Concezione, una ricorrenza importante per la Chiesa, proclamata nel 1854 da Papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus”.
Questo giorno commemora la concezione senza peccato originale della Beata Vergine Maria nel grembo di Sant’Anna, non il concepimento di Gesù, come a volte si pensa erroneamente.
L’Immacolata, oltre a essere un momento di riflessione religiosa, segna anche l’inizio ufficiale delle festività natalizie. È tradizione, infatti, in molte famiglie, preparare l’albero di Natale e allestire il presepe proprio in questa data.
A Napoli, le celebrazioni sono particolarmente sentite e l’8 dicembre è l’occasione ideale per immergersi nella magia del Natale, tra eventi religiosi e tradizioni locali che rendono questa festa unica.
Se hai prenotato una delle nostre camere, non perderti le numerose attività legate a questa giornata speciale!
Dove si celebra l’Immacolata a Napoli?
A Napoli, l’8 dicembre è una giornata particolarmente sentita, dedicata al culto dell’Immacolata Concezione.
Uno degli eventi più suggestivi si svolge in Piazza del Gesù, dove si trova la Guglia dell’Immacolata, un imponente obelisco barocco che celebra la Vergine Maria.
Ogni anno, i vigili del fuoco, alla presenza delle autorità civili e religiose, depongono un fascio di fiori tra le mani della Madonna, elevandosi fino a 30 metri di altezza.
Questo momento simbolico è uno dei più rappresentativi della devozione mariana a Napoli, che affonda le sue radici nel lontano 1747, quando fu posta la prima pietra del monumento.
Oltre alla cerimonia in piazza, in molte chiese della città l’Immacolata è festeggiata con grande solennità.
La Chiesa di Santa Maria Apparente, ad esempio, è legata a una tradizione miracolosa: si racconta che, durante una tempesta, alcuni pescatori avvistarono una luce provenire dal colle dove sorge la chiesa, dando vita al nome “apparente”.
Un altro luogo di grande devozione è la Basilica Santuario del Gesù Vecchio dell’Immacolata, dove ogni 8 dicembre i fedeli si recano in pellegrinaggio, anche per rendere omaggio a San Giuseppe Moscati, il medico santo sepolto qui.
Infine, questa giornata segna anche l’inizio delle festività natalizie, e non c’è modo migliore per immergersi nell’atmosfera che fare una passeggiata tra le botteghe artigiane di San Gregorio Armeno.
Potrai scoprire e acquistare alcuni dei presepi più belli e famosi al mondo, che rendono Napoli un vero e proprio punto di riferimento per la tradizione del Natale.
Immacolata a Napoli: eventi, visite guidate, spettacoli
Se stai cercando idee su cosa fare l’8 dicembre a Napoli, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti guideremo tra le attività imperdibili, dai concerti agli spettacoli teatrali, dalle visite guidate ai viaggi storici.
Scopri tutte le occasioni per vivere una giornata speciale nel cuore pulsante della città partenopea!
Viaggio nella Napoli segreta verso il Natale
Dal 3 novembre al 30 dicembre 2024, Napoli si trasforma in un palcoscenico di eventi che ti accompagneranno verso il Natale.
In particolare, l’8 dicembre sono in programma eventi straordinari come “I misteri di Napoli”, che si terrà nella Chiesa SS. Trinità dei Pellegrini. Potrai partecipare all’incontro “I misteri del Presepe Napoletano” e assistere a “La Cantata dei Pastori. Il vero Lume tra le Ombre”, uno spettacolo che celebra la tradizione del presepe partenopeo.
Non perdere gli itinerari guidati come “Napoli città di santi, città di eretici”, che ti porterà alla scoperta di angoli segreti e storici di Napoli, e “Partenope, Virgilio, San Gennaro: tre numi per Napoli”, un percorso narrato alla ricerca delle figure mitiche che hanno segnato la storia della città.
Un’opportunità unica per vivere Napoli da una prospettiva diversa, tra mistero, storia e tradizione.
Spettacoli teatrali e musical a Napoli
L’8 dicembre a Napoli non mancano anche gli spettacoli teatrali e musicali.
Se ami la musica napoletana, il concerto “Napulitanata” (prenotalo in questa pagina) è l’occasione perfetta per immergerti nelle melodie tradizionali della città.
Al Teatro Sannazzaro, potrai assistere a “Mettici La Mano” dal 6 all’8 dicembre, mentre al Teatro Piccolo Bellini va in scena “Amae”, sempre dal 6 all’8 dicembre.
Il Teatro Nuovo offre lo spettacolo “Un giorno come un altro”, mentre al Teatro Palapartenope potrai vedere “I Sogni Son Desideri”, in programma il 7 e l’8 dicembre.
E per una serata speciale, non perdere il concerto di Mario Biondi al Teatro Augusteo l’8 dicembre!
Pietrarsa Express: Un viaggio nel passato
Se desideri un’esperienza unica, l’8 dicembre puoi salire a bordo del Pietrarsa Express, un treno storico che collega Napoli Centrale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Il treno, composto da carrozze Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50, ti farà vivere un’esperienza nostalgica, viaggiando nel passato della storia ferroviaria italiana.
Oltre a godere di questo affascinante viaggio nel tempo, potrai visitare il museo e i mercatini di Natale al costo di soli € 1,00 per chi acquista il biglietto di andata e ritorno.
Un’occasione perfetta per scoprire la storia delle ferrovie italiane e goderti l’atmosfera natalizia. Un’esperienza che farà felici grandi e piccini, immergendoli in un’atmosfera natalizia davvero speciale!
Ti aspettiamo da Napoliving!
Come avrai capito, l’8 dicembre a Napoli è ricco di eventi imperdibili che ti permetteranno di vivere la città tra tradizione, cultura e divertimento.
E dopo una giornata intensa di emozioni e scoperte, cosa c’è di meglio che rilassarti nelle nostre accoglienti camere di Napoliving? Situato nel cuore di Napoli, in Corso Umberto I, siamo il punto di partenza ideale per esplorare la città e, allo stesso tempo, offriamo un rifugio confortevole dove puoi ricaricarti.
Ti aspettiamo per rendere la tua visita dell’Immacolata a Napoli ancora più speciale!
Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.