Dopo più di 10 anni di lavori di restauro, la Chiesa dei Girolamini, dedicata a San Filippo Neri, ha riaperto le sue porte al pubblico.
Situata nel cuore del centro storico di Napoli, a pochi passi dal Duomo, la chiesa è un vero e proprio capolavoro del barocco napoletano, con opere di artisti del calibro di Luca Giordano, Guido Reni, Pietro da Cortona e molti altri.
La riapertura della Chiesa dei Girolamini rappresenta un evento di grande importanza per la città. La chiesa, infatti, è una tappa imprescindibile dell’itinerario nel barocco napoletano. Con la sua facciata imponente, il suo interno riccamente decorato e le sue numerose opere d’arte, la Chiesa dei Girolamini ti lascerà senza fiato.
Prenotare le nostre camere di Napoliving è la scelta migliore se desideri visitare questa meraviglia artistica, poiché è facilmente raggiungibile dalla nostra struttura.
Di cosa parliamo in questo articolo
Chiesa dei Girolamini: cosa vedere
La Chiesa dei Girolamini, parte del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini, è un esempio emblematico del barocco napoletano.
La sua costruzione iniziò nel XVI secolo e si protrasse per oltre un secolo, durante il quale la chiesa venne arricchita con opere di alcuni dei più importanti artisti del tempo.
La facciata della Chiesa è imponente e riccamente decorata. È caratterizzata da due campanili gemelli e da statue di San Pietro e San Paolo.
L’interno è a croce latina e si articola in tre navate. Le navate sono separate da colonne di granito e sono decorate con affreschi di Luca Giordano, Guido Reni e altri artisti.
La Chiesa dei Girolamini ospita numerose opere d’arte di grande valore. Tra le più importanti ricordiamo:
- La Deposizione di Luca Giordano
- La Gloria di San Filippo Neri di Guido Reni
- Il Trionfo della Chiesa di Pietro da Cortona
- La Cappella di San Gennaro con affreschi di Francesco Solimena
La Chiesa dei Girolamini si trova a breve distanza da altre importanti attrazioni turistiche, come il Duomo, il Museo Nazionale Archeologico e la Cappella Sansevero.
Orari e Modalità di Visita
La Chiesa dei Girolamini è aperta al pubblico gratuitamente nei seguenti orari:
- Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 16.45);
- Sabato, domenica: dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 12.45)
Per accedere, è sufficiente generare il biglietto digitale gratuito attraverso l’app o il portale web www.museiitaliani.it
La Bellezza del Complesso Monumentale
Oltre alla chiesa barocca, il vasto complesso monumentale dei Girolamini ospita due ampi chiostri e la biblioteca. Conosciuta anche come Domus Aurea per la sua ricca decorazione barocca in oro, la struttura è stata dichiarata monumento nazionale nel 1866 e musealizzata interamente nel 2010.
La riapertura della Chiesa dei Girolamini è il risultato di numerosi interventi di restauro e messa in sicurezza. Dalla facciata principale, recuperata grazie a un consolidamento statico, alle terrazze poste su vari livelli, al Chiostro piccolo e a parte della Congrega dei Dottori, della Pinacoteca, degli ambulacri al quarto livello e dell’ex refettorio, il complesso monumentale è oggetto di un attento lavoro di conservazione.
Ti aspettiamo da Napoliving!
Prenotare le camere di Napoliving è la scelta ideale se desideri visitare la Chiesa dei Girolamini.
Le nostre camere offrono non solo comfort e qualità, ma anche una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente questa meraviglia del barocco napoletano.
Con Napoliving, avrai la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, immerso nella storia e nell’arte di Napoli.
Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.