Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è uno dei più importanti musei archeologici al mondo, celebre per la sua vasta collezione di manufatti provenienti dall’antica Roma e in particolare dagli scavi di Pompei ed Ercolano.
Tra i tesori custoditi al suo interno, la sezione affreschi si distingue come un vero e proprio “compendio della pittura di età romana” proveniente dall’area vesuviana.
Te ne parliamo perché se hai prenotato una delle nostre 5 camere di Napoliving nel nostro sito, la visita al MANN è un’opportunità imperdibile: il museo, infatti, si trova a breve distanza dalla nostra struttura sia a piedi che con la metropolitana.
Attraverso la straordinaria bellezza e la ricchezza di dettagli degli affreschi, potrai essere trasportato indietro nel tempo, alla scoperta della vita quotidiana, delle credenze e dell’arte dell’antica Roma.
Ti consigliamo di acquistare i biglietti salta fila online in questa pagina. Riceverai anche una cartolina Pemcards!
RICORDA: Se hai bisogno di maggiori informazioni sul Museo, contatta questo numero +39 0814422111
Di cosa parliamo in questo articolo
Sezione Affreschi: un tuffo nel passato
La sezione affreschi del MANN offre un’immersione straordinaria nel mondo romano, con una collezione che racconta la vita e l’arte di Pompei, Ercolano e Stabia attraverso i secoli.
Immagina di passeggiare tra le rovine di queste città, ammirando le decorazioni delle case e dei luoghi pubblici: questo è possibile grazie alla ricchezza e alla varietà degli affreschi custoditi al museo.
Se soggiornerai nella nostra camera POMPEI, l’esperienza del viaggio nel tempo sarà ancora più suggestiva.
L’esposizione degli affreschi al MANN è stata concepita per ricostruire i contesti originali, superando la frammentazione dovuta alle prime tecniche di scavo che spesso “ritagliavano” le pitture dalle pareti.
Oggi, grazie a un attento lavoro di studio e ricostruzione, è possibile ammirare gli affreschi come parte di un insieme, comprendendo meglio il loro ruolo nella decorazione degli ambienti.
Tra gli esempi più celebri, troviamo “Flora”, un affresco proveniente dalla Villa di Arianna a Stabiae, che raffigura la dea della primavera in tutta la sua bellezza e delicatezza.
Un’altra opera iconica è “Europa sul toro”, proveniente da Pompei, che rappresenta il mito del rapimento di Europa da parte di Zeus trasformato in toro.
Infine, dobbiamo menzionare il “Sacrificio di Ifigenia”, un affresco di grande impatto emotivo proveniente dalla Casa del poeta tragico a Pompei, che narra il tragico destino della giovane Ifigenia.
Affreschi: tecniche e stili
La sezione affreschi del MANN non si limita a esporre opere d’arte, ma offre un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tecniche pittoriche dell’antichità.
Il percorso espositivo ti guiderà attraverso le diverse fasi della realizzazione di un affresco, a partire dagli strumenti utilizzati dagli artisti.
Si possono osservare squadre e compassi per il disegno, pigmenti di varie colorazioni e, soprattutto, le sinopie, quei disegni preparatori a grandezza naturale che costituivano la base per la stesura del colore sull’intonaco fresco.
Il percorso illustra poi l’evoluzione degli stili pittorici nel corso dei secoli, dalle grandiose scenografie del I secolo a.C., come quelle della villa di Publius Fannius Synistor a Boscoreale, caratterizzate da un illusionismo prospettico di grande impatto, ai cicli decorativi di età augustea e imperiale, più raffinati ed eleganti.
Ecco alcuni esempi di affreschi che rappresentano i diversi stili:
- Villa di Publius Fannius Synistor a Boscoreale: “Architettura con porta e maschere” e “Corte ellenistica” sono esempi di megalografie del I secolo a.C. che creano illusioni di spazi ampi e monumentali.
- Villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase: “Parete con paesaggio idillico-sacrale” mostra lo stile di età augustea, con un’attenzione al dettaglio e alla resa naturalistica del paesaggio.
- Casa di Meleagro e Casa dei Dioscuri a Pompei: affreschi come “Achille a Sciro” e “Dioniso e Arianna” rappresentano lo stile pittorico dell’età imperiale, con scene mitologiche e decorative di grande raffinatezza.
- Villa di Arianna a Stabiae: “Flora” e “Parete a tappeto” sono esempi dello stile tardo imperiale, con una maggiore attenzione ai dettagli ornamentali e all’uso di colori vivaci.
Attraverso questi esempi, potrai comprendere l’evoluzione del gusto e della sensibilità artistica nel mondo romano, apprezzando la maestria e la creatività degli artisti di quell’epoca.
Affreschi: temi e soggetti
Come già accennato, questa sezione ti trasporterà nel cuore dell’immaginario romano, esplorando i temi e i soggetti che hanno affascinato gli abitanti di Pompei, Ercolano e Stabia.
La mitologia, con i suoi dei ed eroi leggendari, occupa un posto di grande rilievo: scene tratte dal racconto omerico, come “Achille a Sciro” (proveniente dalla Casa dei Dioscuri a Pompei), e dalla tragedia greca, come “Arianna abbandonata” (dalla Casa di Meleagro a Pompei), decoravano le pareti delle case, trasformando gli ambienti in palcoscenici di miti senza tempo.
Accanto alle grandi narrazioni mitologiche, la pittura romana si rivolgeva anche a temi più quotidiani e di gusto popolare.
I ritratti, come quello di “Terentius Neo e la moglie” (dalla Casa di Terenzio Neo a Pompei), permettono di scrutare i volti degli antichi abitanti, mentre le pitture dei Lari, protettori della casa, testimoniano la devozione e le credenze del popolo.
Ecco alcuni esempi di affreschi che illustrano la varietà dei temi:
- Mitologia: “Eracle e l’Idra” (dalla Casa della Gemma a Ercolano), “Apollo e Dafne” (dalla Casa di Meleagro a Pompei), “Perseo libera Andromeda” (dalla Palestra di Ercolano).
- Vita quotidiana: “Vendita di Amorini” (dalla Casa di Lucio Cornelio Diadumeno a Pompei), “Punizione di scolaro” (dalla Praedia di Giulia Felice a Pompei), “Giocatrici di astragali” (da Ercolano).
- Natura morta: “Polli e ricotte” (da Pompei), “Uccelli e pavoni” (dalla Villa Arianna a Stabia), “Natura morta con pane e fichi” (da Ercolano).
Attraverso la varietà dei temi e la maestria esecutiva, gli affreschi del MANN offrono una finestra privilegiata sulla vita e la cultura dell’antica Roma, invitando a riflettere sulla continuità e i cambiamenti tra il mondo antico e quello moderno.
MANN: informazioni turistiche e mappa
<iframe src="https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m28!1m12!1m3!1d7103.924653512289!2d14.248066701032409!3d40.848840822206945!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m13!3e2!4m5!1s0x133b095b617c16bb%3A0xb08e921f66e52f28!2sNapoliving%2C%20C.so%20Umberto%20I%2C%2023%2C%2080133%20Napoli%20NA!3m2!1d40.8443095!2d14.2569191!4m5!1s0x133b0867e2c94023%3A0xb48ecf1589057c98!2sMuseo%20Archeologico%20Nazionale%20di%20Napoli%2C%20Piazza%20Museo%2C%20Napoli%2C%20NA!3m2!1d40.8535985!2d14.250525399999999!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1737365814465!5m2!1sit!2sit" width="600" height="450" style="border:0;" allowfullscreen="" loading="lazy" referrerpolicy="no-referrer-when-downgrade"></iframe>
Per gli ospiti delle camere di Napoliving, raggiungere il MANN è estremamente facile e comodo. Ecco alcune opzioni:
- A piedi: Il MANN dista circa 15 minuti a piedi da Napoliving. Il percorso è piacevole e permette di ammirare il centro storico di Napoli.
- Metropolitana: La stazione della metropolitana “Museo” (Linea 1) si trova proprio sotto al MANN. Da Napoliving, è possibile raggiungere la stazione “Museo” prendendo la metro, fermata “Università”, situata accanto alla nostra struttura.
Orari e Biglietti
Il MANN è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9:00 alle 19:30.
Ti consigliamo di acquistare i biglietti salta fila online in questa pagina. Riceverai anche una cartolina Pemcards!
RICORDA: Se hai bisogno di maggiori informazioni sul Museo, contatta questo numero +39 0814422111
Consigli per la Visita
Ti consigliamo di dedicare almeno due ore alla visita della sezione affreschi per poter ammirare con calma le opere e approfondire i temi e le tecniche pittoriche.
Per una visita più mirata, è possibile seguire i percorsi tematici suggeriti dal museo, ad esempio il percorso dedicato alla mitologia o quello incentrato sulla vita quotidiana a Pompei.
Gli affreschi sono ricchi di dettagli, che spesso sfuggono a una prima occhiata. Prenditi il tempo per osservare attentamente le scene, i personaggi, gli oggetti e le decorazioni per immergerti completamente nel mondo romano.
FAQ – domande frequenti
- Dove si trova la sezione affreschi all’interno del museo?
La sezione affreschi si trova al secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
- Posso rivolgermi a voi per avere informazioni sul Museo?
Ci dispiace, ma non possiamo fornire informazioni dettagliate sul Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Noi siamo Napoliving, una struttura ricettiva, e ci occupiamo principalmente della prenotazione delle nostre camere. Per informazioni aggiornate sul museo, ti consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale.
- Napoliving offre visite guidate o consigli su itinerari turistici?
Napoliving non offre direttamente visite guidate, ma il nostro staff sarà lieto di fornirti consigli su itinerari turistici e suggerimenti su dove prenotare visite guidate per esplorare al meglio Napoli e le sue bellezze.
Ti aspettiamo da Napoliving!
Se sarai nostro ospite da Napoliving, la vicinanza al museo rappresenterà un’opportunità imperdibile per arricchire il tuo soggiorno a Napoli con un’esperienza culturale di grande valore.
Ti consigliamo di controllare la disponibilità delle nostre camere in questa pagina!

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.