Come ogni anno in autunno, i borghi campani si vestono a festa con sagre ed eventi che valorizzano i prodotti tipici del territorio, dalla regina Castagna al Tartufo Nero, passando per i Funghi e la Mela Annurca.
Se hai prenotato una delle camere da Napoliving (Amalfi, Capri, Ischia, Pompei, Sorrento), con la promo del mese di ottobre 2025, ti offriamo in questo articolo numerosi spunti per gite fuori porta all’insegna del gusto e della tradizione.
Ecco, quindi, di seguito, una selezione delle sagre più rilevanti in Campania per l’autunno 2025, suddivise per provincia.
Di cosa parliamo in questo articolo
Sagre in Provincia di Avellino (Irpinia)

L’Irpinia è un territorio d’eccellenza per castagne, tartufi e nocciole. Questi borghi diventano il palcoscenico naturale di appuntamenti enogastronomici imperdibili:
- Avella – Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana: La sagra si svolge nel centro storico (Corso Vittorio Emanuele, chiuso al traffico) dal 10 al 12 ottobre e dal 17 al 19 ottobre 2025.
- Bagnoli Irpino – Il Nero di Bagnoli: Giunta alla 46° edizione, questa Mostra Mercato celebra il Tartufo Nero di Bagnoli e specialità come funghi porcini e prodotti caseari. Le date confermate sono il 17–19 ottobre e il 24–26 ottobre 2025.
- Cassano Irpino – Festa per la Sagra della Castagna: Nuova edizione in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
- Salza Irpina – Sagra della Castagna: 40° edizione in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025. Gli stand saranno aperti solo a pranzo la domenica, mentre venerdì e sabato inizieranno dalle ore 20:00.
- Montella – Sagra della Castagna IGP: Uno degli eventi più rinomati della Campania, la 41° edizione si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre 2025.
- Serino – Sagra della Castagna: La 48esima edizione si terrà presso la frazione Rivottoli di Serino, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025
Sagre in Provincia di Benevento (Sannio)
Il Sannio è la cornice ideale per feste popolari che celebrano funghi, castagne e pietanze rustiche.
- Cusano Mutri – Sagra dei Funghi: La Sagra dei Funghi è uno degli eventi più attesi del Sannio. L’edizione 2025 è in programma da venerdì 19 settembre a domenica 12 ottobre 2025.
- Arpaise – Sagra della Castagna del Piacentino: La 29esima edizione si svolge l’11 e il 12 ottobre.
- Vitulano – Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese: La 23° edizione è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
Sagre in Provincia di Caserta
Il casertano propone eventi che celebrano prodotti unici come la Mela Annurca e le eccellenze vinicole.
- Roccamonfina – Maxi Sagra della Castagna e del Fungo Porcino: Considerata tra le sagre più grandi della Campania, si terrà in tutti i weekend, dal 4 ottobre al 2 novembre 2025.
- Valle di Maddaloni – Festa della Mela Annurca: La XXXI edizione è prevista nei fine settimana del 17–19 ottobre e del 24–26 ottobre 2025.
- Teano – Cioccolateano: La festa del cioccolato artigianale si terrà sabato 4, domenica 5, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
- Parete – DiVino Asprinio & Vite Maritata: L’evento enogastronomico si svolge tra Piazza Berlinguer e la Grotta della Famiglia Pezone, sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre 2025.
Sagre in Provincia di Napoli (Area Metropolitana)
Anche se le grandi sagre autunnali spesso si trovano nelle province interne, l’area metropolitana propone appuntamenti come:
- Pimonte – Festa della Vendemmia: Si svolgerà da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 presso l’Azienda Agricola “Il Ceppo Wild”.
- Sorrento (Priora) – Sagra dell’Uva: La 44ª edizione è in programma sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 ottobre.
Sagre in Provincia di Salerno
La provincia di Salerno offre appuntamenti sui Monti Picentini e nel Cilento.
- Calvanico – Sagra della Castagna: Si svolge dal 9 al 12 ottobre 2025.
- Giffoni Valle Piana (Curti) – Sagra della Castagna di Curti: La 49° edizione si terrà dal 17 al 19 ottobre 2025.
- Felitto – Sapori d’autunno (Fusillo di Felitto): L’evento si svolge il venerdì sera (24 ottobre), e sabato e domenica a pranzo e cena (25 e 26 ottobre 2025).
- San Cipriano Picentino – Sagra della Castagna: La 46esima edizione si svolgerà da venerdì 24 a lunedì 27 ottobre 2025.
Come arrivare alle sagre partendo da Napoliving?
Le vostre camere Napoliving si trovano in Corso Umberto I, posizione centrale che permette un facile accesso ai principali snodi di trasporto di Napoli, come la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi.
Dato che la maggior parte degli eventi si svolge in borghi e piccoli comuni delle province interne (Avellino, Benevento, Caserta interno e Salerno interno), per raggiungerli è generalmente necessario utilizzare mezzi di trasporto che coprono lunghe distanze, come il treno, i bus extraurbani o l’auto.
Ti ricordiamo che spesso, dopo aver raggiunto il capoluogo di provincia, sarà necessario utilizzare mezzi locali aggiuntivi o l’auto per arrivare al borgo specifico.
| Sagra Principale (2025) | Provincia | Località (Borgo) | Tempo stimato (Napoli centro) * | Modalità consigliata (generica) |
| Sagra della Castagna e Nocciola | Avellino | Avella (Corso V. Emanuele) | Media distanza | Treno regionale o Auto |
| Il Nero di Bagnoli | Avellino | Bagnoli Irpino | Lunga distanza | Auto o Treno + mezzi locali |
| Sagra dei Funghi | Benevento | Cusano Mutri | Lunga distanza | Auto o Treno + bus locali (Matese) |
| Maxi Sagra Castagna/Fungo | Caserta | Roccamonfina | Media distanza | Auto |
| Festa della Mela Annurca | Caserta | Valle di Maddaloni | Breve/Media distanza | Treno (vicino Caserta) o Auto |
| Sagra della Castagna | Salerno | Calvanico | Media distanza | Auto o Treno (fino a Salerno) + bus locali |
| Sagra dell’Uva | Napoli | Sorrento (Priora) | Breve/Media distanza | Treno (Circumvesuviana) o Bus/Traghetto |
* I tempi di percorrenza specifici devono essere verificati consultando mappe e orari di trasporto ufficiali.
Ti evidenziamo che l’utilizzo dell’auto privata è spesso la soluzione più comoda per raggiungere i piccoli borghi.
Ti stiamo aspettando da Napoliving!
L’autunno in Campania è una stagione ricca di profumi e prodotti tipici del territorio, con sagre ed eventi che celebrano la castagna, il tartufo, i funghi e i sapori genuini dei piccoli paesi campani.
Se desideri immergerti in queste tradizioni, prenotare una delle camere di Napoliving è il punto di partenza ideale. Scegliendo tra le nostre camere (Amalfi, Capri, Ischia, Pompei, Sorrento), vi assicurate una base centrale a Napoli, in Corso Umberto I, vicina sia alla Stazione Centrale che alla Metropolitana, perfetta per organizzare le vostre gite fuori porta verso le province interne.
Siamo pronti ad accoglierti e a offrirti tutte le indicazioni di cui avrai bisogno per trasformare la tua visita alle sagre più famose (come quella della Castagna IGP di Montella, del Tartufo Nero di Bagnoli, o dei Funghi di Cusano Mutri) in un’esperienza autentica e indimenticabile.
Napoliving ti aspetta per farti scoprire l’atmosfera autentica dei borghi campani!
Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.
