Come ogni anno in autunno, iniziano a cadere le foglie e nei borghi campani sbocciano le sagre.

Parliamo di eventi svolti in tutta la regione, dove i profumi e i prodotti tipici del territorio vengono valorizzati e proposti a residenti, turisti e visitatori.

Abbiamo pensato che se hai prenotato una camera da Napoliving in questa stagione potrebbe interessarti scoprire le Sagre in Campania presenti in questo periodo.

Ecco quindi una lista con le più famose, ma se leggendo l’articolo ne conoscessi altre non esitare a commentare e a farcelo sapere. 

Le aggiungeremo molto volentieri.

Sagra della Castagna a Calvanico (Salerno)

Questa sagra si svolgerà nel borgo più alto della Valle dell’Irno nei giorni 7–8-9 e 14-15-16 ottobre 2022.

Siamo a Calvanico, in provincia di Salerno, a ben 600 metri sul livello del mare, ai piedi del monte San Michele.

Non solo degustazione di ricette tipiche della tradizione, ma anche una full immersion nel paesaggio naturale, con passeggiate tra i sentieri per respirare aria sana. 

Il primo, domenica 6 ottobre con partenza alle ore 9, partirà da Frassineto alla Madonna della Vallone, con sosta all’albero monumentale patrimonio dell’umanità.

Il secondo si svolgerà domenica 13 ottobre lungo la via dell’acqua con visita alla Valle dei Mulini, fino alla chiesa di San Michele di mezzo.

Uno stile di vita semplice, con tempi rallentati, tra gli alberi secolari dei castagneti con lo spettacolo dei ricci che mostrano il loro frutto.

Leggi Anche  Quartiere Chiaia: itinerario a piedi tra le sue bellezze

Ti aspettano stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione a base di castagne e funghi,  come l’immancabile calzoncello di castagne, dolce simbolo e fiore all’occhiello della terra calvanicense. 

Sagra della Castagna a Sicignano degli Alburni (Salerno)

La Sagra della Castagna di Sicignano degli Alburni, in provincia di Salerno è giunta alla sua 50° edizione.

Dopo due anni difficili, l’organizzazione è carica e determinata per offrire l’edizione più importante di sempre

Il terzo e il quarto weekend del mese di ottobre, Sicignano degli Alburni sarà la cornice di gusto, spettacoli e divertimento.

Tanti gli eventi di arte, cultura e tradizioni, ma soprattutto sarà una grande festa, per un piccolo borgo che apre le porte di case a tanti visitatori. 

La castagna sarà protagonista assoluta di queste giornate, allietate da musica, canti e balli popolari.

Gli anni precedenti alla pandemia, il programma prevedeva stand con degustazione di dolci alla castagna (castagnaccio, buccunotti) ed eventi come “corsa delle carrette”, corteo storico, spettacolo equestre e coreografie di sbandieratori e trombonieri, giochi tradizionali (corsa nel sacco, raccolta di castagne e giochi con il cestino) e artisti di strada.

Siamo certi che quest’anno l’esperienza darà altrettanto emozionante e indimenticabile.

Sagra della castagna, del tartufo e dei prodotti tipici del Laceno a Bagnoli Irpino (Avellino)

Nel suggestivo centro storico di Bagnoli Irpino torna “Il Nero di Bagnoli”, la 43° edizione della Sagra della Castagna, del Tartufo – Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli e dei Prodotti Tipici del Laceno.  

Si svolgerà gli ultimi due weekend di ottobre: 21-22-23 Ottobre e 28-29-30 Ottobre 2022.

Troverai stand con tartufi e castagne, proposti nei modi più svariati, e poi funghi porcini, pasta fatta in casa, salumi, il Pecorino di Bagnoli, la ricotta di pecora tanto rinomata, latticini e mozzarelle genuine.

Leggi Anche  Dove andare al mare a Napoli e dintorni

Potrai gustare piatti difficili da trovare in altri luoghi e che racchiudono tutta l’antica tradizione Irpina: il migliatiello, l’uscieddu, la conza, la minestra maritata, la trippa e i numerosi piatti a base di tartufo. 

Varie attività animeranno il centro storico del paese irpino con mercatini di artigianato tipico, mostre, aste, giochi popolari, convegni, visite guidate e escursioni, oltre a degustazioni, raccolta delle castagne e gite nei boschi alla ricerca del tartufo.

In parole povere, il divertimento è assicurato!

Sagra della Castagna IGP di Montella (Avellino)

Torna dopo due anni di pandemia la Sagra della Castagna IGP di Montella giunta alla 38° edizione.

Si terrà dal 31 ottobre al 6 novembre e sarà “Ancora più ricca di iniziative culturali, proporrà convegni di promozione del territorio e stand con specialità gastronomiche e rinomati prodotti tipici locali”, si annuncia in una nota. 

“L’evento quest’anno, si candida a riconfermare il consenso e a rivivere i successi di partecipazione e di pubblico che ha avuto nelle scorse edizioni”. 

Troverai stand allestiti con l’esposizione e vendita di prodotti tipici, ma anche artigianato e distillati di produzione locale

Formaggi e salumi sono i prodotti maggiormente presenti, accanto alla vera regina della festa, la castagna di Montella che,nel 1987 ha ricevuto la Denominazione di Origine Controllata e nel 1992 la Commissione Europea le ha dato il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta.

Insomma, una sagra della castagna DOC e IGP, come volere di più?

Sagra dei funghi a Cusano Mutri (Benevento)

Cusano Mutri, in provincia di Benevento, propone la “Sagra dei Funghi”, uno degli eventi più attesi del Sannio.

Si svolgerà da venerdì 30 settembre a domenica 16 ottobre 2022.

Stradine e taverne verranno allestite nella cittadina del Matese durante un programma di eventi che avrà luogo in più giorni e in orari prolungati.

Leggi Anche  Cosa vedere in Irpinia sulle tracce dell’antica ferrovia del vino

Anche in questo caso stand gastronomici e spettacoli non mancheranno di allietare la tua visita.

Sagra della castagna e del fungo porcino a Roccamonfina (Caserta)

La Sagra della Castagna e dei Funghi Porcini a Roccamonfina, in provincia di Caserta, si svolgerà da sabato 1 ottobre 2022 e proseguirà durante tutti i weekend fino a domenica 13 novembre 2022, ogni sabato e domenica.

Giunta alla sua 43° edizione, quest’anno propone:

  • MAXISAGRA: castagne e funghi;
  • VULCANO DI VINO: per la prima volta un enorme Expo dei celebri vini del vulcano;
  • FOLIAGE D’AUTUNNO: grande ingresso nel circuito internazionale dei top foliage, i paesaggi d’autunno più belli al mondo da visitare.

Un evento assolutamente da non perdere.

Ti stiamo aspettando!

Speriamo che le nostre informazioni su alcune delle sagre in Campania più famose ti ispirino a venire in Campania.

Prenota una camera da Napoliving, siamo pronti ad accoglierti e offrirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno.