I presepi ricchi di dettagli, i vicoli illuminati a festa, la musica, l’odore di taralli e caldarroste che riempie l’aria e il sapore speziato dei mustaccioli: il Natale napoletano è sempre uno dei momenti più attesi in città.
Tra i vicoli che brillano alla luce delle luminarie e i profumi inebrianti dei cibi tipici natalizi, Napoli si veste a festa fin dai primi di dicembre.
Passeggiare in questo caleidoscopio di colori e profumi è un’esperienza unica nel suo genere: sentirsi avvolti dalla tipica atmosfera festosa che anima i vicoli del centro, primo fra tutti San Gregorio Armeno, non ha prezzo!
Ma questo periodo dell’anno è ancor più speciale perché le famiglie si riuniscono per celebrare le tradizioni natalizie, e tra queste non mancano mai i giochi di società!
Ecco 5 giochi da tavolo che non devono mai mancare in una serata natalizia napoletana!
Tombola!
Impossibile negare che la Tombola sia uno dei giochi da tavola più famosi e apprezzati durante il periodo natalizio, ma quella napoletana ha una marcia in più: ogni numero è annunciato anche dal suo significato specifico, secondo la smorfia napoletana.
Se non hai una grande conoscenza a riguardo, esistono anche versioni della tombola con il significato incorporato!
Le sue origini sarebbero addirittura regali: pare che questa tradizione sia nata a seguito di una diatriba tra re Carlo III di Borbone e Padre Gregorio Rocco, confessore personale del sovrano.
Carlo III aveva deciso di ufficializzare e porre sotto il controllo regio il bancolotto, attività già allora diffusissima a Napoli, quasi a livello di un culto.
Ma Padre Rocco non gradì questa scelta, e a seguito delle sue rimostranze il re decise di aggiustare il tiro: nei giorni di festività sacre tutte le attività legate al gioco non sarebbero state consentite.
Ma il popolo si armò di tomboli – antenati degli odierni “panarielli” – e d’ingegno, ricreando un gioco domestico dalle dinamiche molto simili all’estrazione del lotto, da svolgersi in famiglia durante il periodo natalizio.
Un modo per tenersi allenati e non perdere l’esercizio!
Partecipare a una tombola durante il tuo soggiorno natalizio a Napoli può essere una delle esperienze più divertenti che potresti fare.
Noi ti consigliamo di partecipare a una tombola scostumata.
Si tratta di una versione più spettacolarizzata della tombola tradizionale.
Chi estrae i numeri, proclamandone il significato secondo la smorfia napoletana, spesso veste i panni di una “vaiassa”, di un “femminiello” – figura settecentesca molto amata dal popolo e allora definita con questo termine – o di un altro personaggio tipico del folklore partenopeo come Pulcinella.
Man mano che i numeri vengono estratti, i loro significati diventano elementi di una storia – dai toni spesso coloriti – che si andrà a creare bussolotto dopo bussolotto, frutto della casualità dei numeri sorteggiati e della fantasia del narratore.
Ti consigliamo di tenere d’occhio questo sito, dove sono segnalate tutte le tombole scostumate organizzate nel mese di dicembre a Napoli!
Divertimento assicurato!
Monopoly – Napoli edition
Il Monopoly è di certo uno dei giochi più amati e diffusi in Italia e nel mondo.
Ma pochi sanno che di recente ne è stata messa sul mercato anche una versione dedicata a Napoli!
Potrai muovere le tue pedine tra caselle dove via Toledo e piazza Plebiscito hanno preso il posto del Parco della Vittoria e del viale dei Giardini.
Un modo sicuramente originale e divertente per conoscere in anticipo le tappe del tuo futuro itinerario alla scoperta di Napoli!
Il Mercante in Fiera
È veneziano d’origine, ma lo potremmo considerare napoletano d’adozione.
A Napoli, infatti, il Mercante in Fiera è un ospite fisso nelle serate natalizie.
In particolare, in occasione della vigilia di Natale e la vigilia di Capodanno, si rivela un’occasione perfetta per aspettare la mezzanotte in allegria.
Ne è stata perfino realizzata una versione dedicata alla Campania nel 2021, ma purtroppo in edizione limitata.
Ma anche la versione classica non è meno partenopea, visto quanto è amato e diffuso questo gioco nel Natale napoletano!
Carte Napoletane: Sette e mezzo e Scopa
Tra i giochi da tavolo napoletani e natalizi, non possono certo mancare loro: le carte napoletane.
Certo, a Napoli non dobbiamo certo aspettare il Natale per sfoderarle dalla loro confezione, ma esistono tanti giochi con le carte napoletane che nelle festività diventano un must delle serate in famiglia o tra gli amici.
Per citarne uno tra tutti: Sette e mezzo.
Non è chiaro perché sia così tanto legato a Natale, ma una possibile spiegazione potrebbe risiedere nelle sue regole semplici e chiare, che rendono le sue partite super veloci.
Anche la Scopa e lo Scopone non vanno in ferie nel periodo natalizio, semmai intensificano la loro attività!
Se vuoi vivere un’esperienza natalizia da local, dovrai procurarti subito un mazzo di carte napoletane e studiare le regole dei suoi giochi più amati in città.
Ma niente paura: potrai trovarle in vendita in qualsiasi tabaccheria o cartoleria del centro storico!
Sinco!
Diceva Benjamin Franklin che due cose sono certe: la morte e le tasse.
Ma a Napoli se ne aggiunge una terza: i protagonisti della confezione del Sinco!, che da oltre quarant’anni si presentano puntuali a Natale in tutte le case napoletane coi loro look tipicamente anni ‘80 immutati!
Si tratta di una riuscitissima combinazione della tombola napoletana e il Bingo americano, dove però a essere estratte sono le carte napoletane.
Anche il nome (cinque in lingua spagnola) non è scelto a caso: le combinazioni attorno alle quali ruota il gioco – centro, rombo, angolo, poker e sinco – sono appunto cinque.
Al pari delle carte napoletane, da cui trae spunto, anche il Sinco! è facilmente reperibile tra i negozietti del centro, ma se vuoi allenarti prima della tua partenza potrai acquistarlo direttamente online a questo link.
Per quanto il Sinco! si contenda ormai con la tombola il ruolo di gioco natalizio per eccellenza, sono ancora poco diffusi i tornei organizzati in città.
Ma magari potresti prenotare un soggiorno da Napoliving a prezzo pieno e trovare uno dei giochi citati in quest’articolo in omaggio ad accoglierti in camera!
Potrai così esportare queste tradizioni tanto amate a Napoli anche al di fuori dei confini partenopei.
Ma affrettati, l’offerta è valida solo per alcune camere. Contattaci per maggiori informazioni!

Back Office Manager di Napoliving. Sono nato e cresciuto a Napoli. Il Vesuvio è il mio punto fermo nel vasto mondo. Sono un appassionato di leggende metropolitane e miti antichi, e amo scoprire le storie che si celano dietro qualsiasi luogo.