Dalla tua camera di Napoliving, situata nel pieno centro della città, avrai il privilegio di poter esplorare a piedi le meraviglie del centro storico

A breve distanza dalla nostra struttura si trova Piazzetta Nilo, un luogo che è molto più di una semplice piazza: è un vero e proprio crocevia di storia, arte e cultura, un punto di partenza ideale per scoprire la città.

Questa piccola piazza si trova lungo il Decumano Inferiore, meglio conosciuto come Spaccanapoli, e insieme a Piazza San Domenico Maggiore e Largo Corpo di Napoli crea un unico, suggestivo slargo nel cuore del centro antico.

Piazzetta Nilo e il “Corpo di Napoli”

Il nome della piazza deriva dalla magnifica Statua del Dio Nilo, che potrai ammirare nell’adiacente slargo. 

Questa scultura marmorea, risalente alla metà del II secolo d.C., fu voluta dalla comunità di mercanti e viaggiatori egiziani provenienti da Alessandria d’Egitto, che si stabilirono in questa zona della Napoli greco-romana per onorare la loro terra d’origine.

La statua raffigura il dio come un vecchio barbuto e possente, sdraiato, con in braccio una cornucopia, simbolo di abbondanza. 

Per un lungo periodo, la statua fu priva della testa e, a causa dei putti che si arrampicavano sul suo corpo, venne erroneamente identificata come una figura femminile, simbolo della città che allatta i propri figli. 

Da questo equivoco nacque il soprannome con cui i napoletani chiamano affettuosamente la statua e l’intera area: “Il Corpo di Napoli”. Dopo un’attenta opera di restauro, la statua è stata riportata al suo antico splendore, compreso il recupero della testa di sfinge che era stata trafugata oltre 50 anni fa.

Cosa vedere in Piazzetta Nilo

La piazza è un piccolo scrigno che custodisce gioielli architettonici e artistici di inestimabile valore:

  • La Chiesa di Sant’Angelo a Nilo (o Cappella Brancaccio): Anche se turisticamente poco conosciuta, questa chiesa è un luogo straordinario. Fondata nel 1385 dal Cardinale Rainaldo Brancaccio come cappella di famiglia, fu quasi interamente ricostruita nel 1709 in stile barocco su progetto di Arcangelo Guglielmelli. L’unico elemento superstite della struttura gotico-catalana originale è il portale principale su via Mezzocannone. L’interno, a navata unica, custodisce opere di grande pregio, ma la sua attrazione principale è il monumentale Sepolcro del Cardinale Rainaldo Brancaccio, un capolavoro assoluto scolpito a Pisa tra il 1426 e il 1428 da Donatello e Michelozzo e poi spedito a Napoli via mare. Quest’opera è una delle più importanti testimonianze del passaggio dallo stile tardo-gotico a quello rinascimentale a Napoli. Di particolare rilievo è il bassorilievo dell’Assunzione della Vergine, realizzato da Donatello con la tecnica dello “stiacciato”, che crea uno straordinario effetto di profondità. All’interno della chiesa potrete ammirare anche la pala d’altare di San Michele Arcangelo di Marco dal Pino (1573) e altri sepolcri monumentali della famiglia Brancaccio.
  • Palazzo De Sangro di Vietri: Edificato nel 1506, presenta una lunga facciata e un portale in piperno.
  • Palazzo Pignatelli di Toritto: Risalente al 1499, fu rimaneggiato in stile barocco nel 1736. Sulla facciata sono ancora visibili gli stemmi della famiglia Pignatelli.

Cosa vedere nei dintorni di Piazzetta Nilo

La posizione strategica di Piazzetta Nilo la rende il punto di partenza perfetto per scoprire altri tesori del centro storico.

  • Piazza San Domenico Maggiore: A pochi passi di distanza, questa piazza è una delle più suggestive di Napoli. Qui sorge il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, fondato nel 1283.
  • La Cappella Sansevero e il Cristo Velato: Non lontano da Piazzetta Nilo si trova uno dei gioielli artistici più famosi al mondo: la Cappella Sansevero. Al suo interno è custodito il “Cristo Velato” di Giuseppe Sanmartino, una scultura marmorea di incredibile abilità tecnica che vi lascerà senza parole.
  • Una pausa di gusto: La zona è anche il luogo ideale per assaporare la cucina napoletana. I numerosi ristoranti e caffè offrono piatti tipici e dolci della tradizione. Per una pausa deliziosa, vi consigliamo due locali storici: la Pasticceria Scaturchio e la Trattoria Nilo.

Ti aspettiamo da Napoliving!

Come avete potuto scoprire, Piazzetta Nilo è un tesoro incastonato nel cuore pulsante di Napoli. 

È un luogo dove la storia millenaria della città, dall’antico Egitto al Rinascimento di Donatello, si svela a ogni passo.

Scegliere di soggiornare da noi significa trasformare questa affascinante esplorazione in un’esperienza comoda e totale. 

La nostra struttura, infatti, è situata in pieno centro, a breve distanza da questi luoghi straordinari.

Ti aspettiamo da Napoliving per rendere il tuo soggiorno un’esperienza artistica e storica indimenticabile.