Immagina un’isola dove il tempo sembra essersi fermato, un luogo dove i colori pastello delle case si specchiano in un mare cristallino e le stradine strette invitano a passeggiate lente, tra il profumo del sale e la brezza marina.
Questa è Procida, una piccola gemma mediterranea tutta da scoprire, scelta anche dalla scrittrice Elsa Morante per ambientare il suo libro, “L’Isola di Arturo”.
Se stai cercando una fuga dalla frenesia cittadina, un’oasi di autenticità e bellezza, le spiagge di Procida sono la meta perfetta per una gita fuori porta da Napoli.
E se ti stai chiedendo da dove iniziare la tua vacanza, la risposta è semplice: alloggiando nelle camere di Napoliving, in Corso Umberto I, sei a un passo dal porto: ti basterà una breve passeggiata per imbarcarti e raggiungere l’isola in meno di un’ora.
Oggi vogliamo portarti in giro tra le sue spiagge più belle, ognuna con la sua personalità e atmosfera. Pronto a tuffarti?
Potresti anche pensare di prenotare un’escursione a Procida in questa pagina. Non te ne pentirai!
Di cosa parliamo in questo articolo
Spiaggia della Chiaia
La spiaggia della Chiaia è una delle più affascinanti di Procida, sia per la sua posizione che per il panorama.
Si trova sulla costa orientale, ed è raggiungibile solo scendendo (e poi risalendo!) una lunga scalinata, circa 186 gradini, che parte dal centro storico.
La “fatica” è ben ripagata: una volta giù, ti troverai davanti un litorale tranquillo, sabbioso, con l’acqua limpida e una vista impareggiabile su Capri.
Questa baia incantevole, riparata e protetta, è un vero quadro vivente, dove la sabbia fine e scura, di origine vulcanica, si sposa con un mare limpido e poco profondo, ideale per le famiglie con bambini che possono giocare sicuri sul fondale basso.
Il panorama è da cartolina: di fronte a te, il coloratissimo borgo marinaro della Corricella si adagia come un presepe sul mare, incorniciato dalla maestosa Terra Murata, il cuore antico dell’isola.
Non è solo una spiaggia, è un’esperienza sensoriale completa: l’odore salmastro nell’aria, i colori vivaci delle case che si riflettono sull’acqua, la tranquillità di un luogo che, seppur centrale, riesce a mantenere un’atmosfera quasi “isolata”.
La maggior parte della spiaggia è libera, ma non mancano due accoglienti stabilimenti balneari e un ristorante che, con la sua terrazza, offre un punto di vista privilegiato su questo scenario.
Raggiungerla è parte dell’avventura: puoi imboccare Via dei Bagni da Piazza San Giacomo o Via Pizzaco da Piazza Olmo, e dopo la dolce fatica dei gradini, la ricompensa è assicurata da una vista che ti resterà nel cuore.
È la spiaggia che ti consigliamo di visitare in mattinata, dato che è la prima ad andare in ombra man mano che il sole tramonta sul versante opposto dell’isola.
Spiaggia del Pozzo Vecchio (o del Postino)
Forse il nome non ti dirà molto, ma appena la vedrai, capirai subito: la spiaggia di Pozzo Vecchio è famosa per essere stata lo sfondo di molte scene del film “Il Postino” con Massimo Troisi.
Questa baia a forma di ferro di cavallo ti accoglie con la sua sabbia scura e spessa, tipica delle spiagge di origine vulcanica di Procida.
Qui, il mare è limpido e cristallino, di un blu intenso che contrasta magnificamente con la sabbia scura e le scogliere selvagge e incontaminate che la circondano.
L’atmosfera è magica, perfetta se cerchi tranquillità e la bellezza di un paesaggio naturale e autentico.
Potrai trascorrere ore tra lunghi bagni e romantiche passeggiate, ammirando il sole che qui sembra non tramontare mai, regalando giochi di luce unici.
Se il mare è agitato, le alghe possono affiorare, ma basta allontanarsi a nuoto dalla riva per immergersi in un’acqua azzurrissima e limpida.
La spiaggia è in gran parte libera, ma è presente anche un piccolo stabilimento balneare che affitta lettini e ombrelloni, e un chiosco colorato per uno snack o una bibita rinfrescante.
Raggiungerla è semplice: si accede tramite una scaletta situata proprio sotto il cimitero, e dal porto si può prendere l’autobus linea C1 in direzione cimitero, oppure godersi una passeggiata di circa 20 minuti.
Spiaggia della Lingua
Se hai voglia di una spiaggia che si distingua dal tipico litorale vulcanico dell’isola, la Spiaggia della Lingua è la vostra meta.
Situata proprio accanto al porto di Marina Grande, all’estremità sinistra, questa piccola ma panoramica spiaggia è un gioiello di ciottoli, un’eccezione rispetto alla sabbia scura che caratterizza la maggior parte delle spiagge di Procida.
La sua posizione, di fronte al canale che separa Procida da Monte di Procida, sulla terraferma, rende le sue acque leggermente più mosse, con un fondale più profondo e un colore blu intenso.
Nonostante la vicinanza al porto, la Lingua mantiene un fascino naturalistico e un po’ “selvaggio”, racchiusa da un costone roccioso ricoperto di vegetazione.
È il luogo ideale per un ultimo tuffo prima di lasciare l’isola, data la sua comodità.
Puoi raggiungerla percorrendo via Roma, la via principale di Marina Grande, fino alla fine, oppure scendendo una scalinata lungo il costone di roccia che parte dalla fine di via Bartolomeo Pagano, una delle traverse che si incontrano salendo verso Terra Murata.
Ma il vero spettacolo qui arriva al calar della sera, quando il sole saluta il giorno tingendo il cielo e le acque di un intenso colore rosa, regalando tramonti unici.
Spiaggia della Silurenza
A pochi passi dal porto di Marina Grande, facilmente raggiungibile a piedi tramite una breve e piacevole passeggiata imboccando via Roma (lato Grotte), si trova la Spiaggia della Silurenza, una vera e propria gemma di praticità e relax.
Questa incantevole spiaggia è il rifugio ideale se cerchi comfort e un ambiente sicuro e accogliente, soprattutto per le famiglie con bambini.
Il suo fondale degrada dolcemente, permettendo ai più piccoli di giocare in tutta sicurezza.
La Silurenza è ben organizzata, dotata di tutti i comfort necessari per una giornata al mare senza pensieri: troverete uno stabilimento balneare ben attrezzato dove noleggiare ombrelloni e lettini, un bar e un punto di ristorazione a pochi passi dalla sabbia, perfetto per un pranzo gustoso o una pausa rinfrescante.
L’atmosfera è vivace ma rilassata, e per i ragazzi, un’attrazione in più è lo “Scoglio del Cannone”, così chiamato per la presenza di un antico cannone, da cui si possono fare divertenti tuffi.
La sua facilità di accesso e la presenza di servizi la rendono una delle spiagge di Procida più apprezzate per una giornata di mare in piena tranquillità e con ogni comodità a portata di mano.
Spiaggia della Chiaiolella e Spiaggia di Ciraccio
La Spiaggia della Chiaiolella e la Spiaggia del Ciraccio sono due delle spiagge di Procida più estese e amate, situate sul versante occidentale dell’isola e separate da due imponenti faraglioni di origine tufacea, che sono diventati quasi un simbolo dell’isola.
La Spiaggia di Ciraccio è la più lunga dell’isola, ed entrambe condividono caratteristiche ideali per un relax assoluto: fondali bassi, perfetti per le famiglie, e un sole che splende per tutta la giornata, regalandoti ore di tintarella e divertimento acquatico.
Mentre Ciraccio è spesso scelta per la sua tranquillità e privacy, con ampie aree libere, la Chiaiolella, situata accanto alla Marina Chiaiolella (il secondo porticciolo turistico di Procida), è più vivace e offre numerosi punti ristoro e stabilimenti balneari dove prenotare lettini e ombrelloni, e godere di ottimi servizi di ristorazione.
La Chiaiolella è anche l’unica spiaggia attrezzata per consentire l’accesso alle persone diversamente abili.
Dal loro litorale, si può godere di un panorama unico sull’isolotto di Vivara, una riserva naturale raggiungibile tramite un ponte.
Entrambe le spiagge sono un vero spettacolo al tramonto, con il sole che si tuffa nel mare proprio davanti ai vostri occhi, regalando mille riflessi dorati e la vicina Ischia a fare da sfondo.
Puoi raggiungere la Chiaiolella e Ciraccio comodamente con la linea L2 del bus dal Porto.
Marina Corricella
Sebbene non sia una spiaggia dedicata alla balneazione, Marina Corricella è senza dubbio un luogo che non puoi perdere quando esplori le spiagge di Procida e i suoi dintorni.
Questo coloratissimo villaggio di pescatori è l’immagine più iconica dell’isola, un vero e proprio “presepe marinaro” fatto di casine dai toni pastello che si incastonano tra la roccia e l’altura su cui sorge Terra Murata.
L’atmosfera qui è magica, quasi sospesa nel tempo, e il suo fascino è meglio apprezzato da un punto di vista panoramico.
La vista più incantevole su Corricella si gode proprio dalla Spiaggia della Chiaia, che la ripara e la protegge, offrendo uno scenario dove l’azzurro del mare si fonde con la vivacità delle abitazioni.
Passeggiare lungo la darsena di notte, tra le luci soffuse e il rumore delle barchette, è un’esperienza che ti farà innamorare di Procida.
Qui, l’attenzione è tutta rivolta all’ammirazione del paesaggio, all’immersione in un’autentica atmosfera isolana, magari gustando un caffè o un aperitivo in uno dei piccoli locali affacciati sul porto, lasciandoti cullare dalla bellezza e dalla semplicità di questo luogo senza tempo.
Il Faro
Per chi ama i luoghi un po’ fuori mano e più “avventurosi”, la zona del Faro (Punta Pioppeto) è l’ideale.
Non si tratta di una spiaggia classica con stabilimenti e lettini, ma di una costa rocciosa e frastagliata dove ci si può tuffare direttamente dagli scogli o rilassarsi al sole tra profumi di macchia mediterranea e viste spettacolari.
Il faro in sé è già una meta affascinante, ma è il percorso per arrivarci e la sensazione di isolamento che lo rendono speciale.
Qui incontri più locali che turisti, gente che cerca silenzio e tramonti, magari con una birra in mano e i piedi in acqua.
Portati scarpe comode, acqua e magari un telo extra: non ci sono servizi ma il panorama ripaga tutto. Un posto perfetto per vivere l’isola in modo meno convenzionale.
Come arrivare a Procida da Napoliving
Una delle cose più belle del soggiornare da noi di Napoliving, in Corso Umberto I a Napoli, è che sei vicinissimo al porto.
Da qui puoi raggiungere facilmente Molo Beverello o Calata di Massa, da dove partono ogni giorno numerosi traghetti e aliscafi per Procida.
Il viaggio dura tra i 40 e i 60 minuti, a seconda del tipo di imbarcazione.
I biglietti si possono acquistare online o direttamente al porto.
Una volta arrivato sull’isola, puoi muoverti a piedi, in autobus o noleggiare uno scooter o una bici elettrica.
Procida è piccola ma ricca di angoli da esplorare. Il bello è che puoi partire la mattina presto da Napoliving e tornare la sera con il sole ancora sulla pelle, dopo una giornata di mare, foto e relax. Più comodo di così, impossibile!
Ti aspettiamo da Napoliving!
Procida ha un cuore grande. Le sue spiagge raccontano storie diverse, ognuna con una voce propria: dalla vivacità della Chiaiolella al silenzio di Pozzo Vecchio, passando per l’autenticità della Lingua e la poesia di Marina Corricella.
Se soggiorni a Napoliving, hai davvero la chiave per vivere tutto questo senza stress, sfruttando al massimo il tuo tempo a Napoli.
Una gita a Procida è molto più di una semplice giornata al mare: è un viaggio nei colori, nei profumi e nelle emozioni più vere del Mediterraneo.
E chissà, magari alla fine vorrai tornarci. O restare un giorno in più.

Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.