Nel cuore pulsante di Napoli c’è un luogo pensato per farti sentire a casa: Napoliving

Nella nostra struttura il comfort si unisce all’autenticità, per poter vivere davvero la città, non solo visitarla. 

Grazie alla posizione centrale, ogni angolo di Napoli è a portata di mano… ma anche le meraviglie nei dintorni sono facilmente raggiungibili. 

Uno dei nostri consigli preferiti? Regalati una giornata a Vietri sul Mare, la porta d’ingresso della Costiera Amalfitana, famosa per le ceramiche colorate e il mare in ogni dove. 

Dalla stazione di Napoli, in appena un’ora di treno, puoi ritrovarti tra vicoletti profumati di limoni, botteghe artigiane e panorami da sogno. 

Rientrare poi a Napoli, magari giusto in tempo per una pizza in centro, renderà la tua giornata davvero completa. 

Alloggiando da noi di Napoliving, ogni escursione diventa semplice e ogni ritorno… un piacere. Controlla disponibilità delle camere in questa pagina!

Il nostro obiettivo è rendere felici gli ospiti, garantendo professionalità e fornendo tutti gli strumenti e le “coccole” che meritano. 

Vietri sul mare ti aspetta, e noi siamo qui per farti partire col sorriso.

Perché visitare Vietri sul mare?

Vietri sul Mare è considerata la porta d’accesso alla Costiera Amalfitana, la prima tappa per chi arriva da Salerno e desidera scoprire una delle zone più affascinanti del Mediterraneo

A differenza delle sue sorelle più celebri, come Positano o Amalfi, Vietri conserva un’anima più riservata, come quella del Sentiero degli Dei, ma non per questo meno intensa. 

È un luogo autentico, fatto di contrasti armoniosi: l’azzurro profondo del mare, il verde dei limoneti, il giallo vivo delle maioliche che rivestono muri, scale e fontane.

Vietri sul mare è celebre per la sua ceramica tradizionale, radicata fin dal XVII secolo e ancora oggi parte integrante della vita quotidiana. 

La Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua cupola ricoperta di maioliche, svetta sopra i tetti e diventa una bussola visiva per chi guarda il borgo dal mare.

Sulla costa, i famosi “Due Fratelli” – formazioni rocciose cariche di leggende – emergono come sentinelle silenziose. 

Vietri sul Mare è un luogo che ti accoglie senza clamore, ma lascia il segno, offrendo un’autentica immersione nei ritmi e nei sapori della Campania più genuina.

Come arrivare a Vietri sul Mare da Napoli

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Vietri sul mare da Napoli, ma partendo dalla nostra struttura di Napoliving la soluzione più comoda, se non hai l’auto, è il treno.

Da Napoliving, potrai raggiungere la Stazione di Napoli Piazza Garibaldi, a circa 1km di distanza a piedi, oppure a poche fermate di metropolitana, che si trova proprio vicino alla nostra struttura. 

Da qui, potrai prendere un treno, scegliendolo in base alle tue esigenze.

Ecco una tabella riassuntiva:

TrenoCambioPrezzo indicativoDurata del viaggio
Metropolitano direttoNo~6 €1 ora e 19 minuti
Regionale + Metropolitano1 cambio a Salerno~6 €55 minuti
Intercity + Metropolitano1 cambio a Salerno~11 €1 ora
Frecciarossa + Metropolitano1 cambio a Salerno~22–25 €55 minuti

Vietri è l’unica città della Costiera Amalfitana ad avere una stazione ferroviaria, che la rende una destinazione ideale per una giornata fuori porta, senza la necessità di affrontare il traffico o la ricerca di parcheggio all’arrivo.

Cosa fare a Vietri sul Mare in una giornata: itinerario

Un solo giorno è sufficiente per immergerti nelle bellezze di Vietri sul Mare e apprezzare il meglio che questa cittadina ha da offrire. 

Indossa scarpe comode e segui il nostro itinerario ideale per sfruttare al meglio la tua giornata.

Mattinata

Inizia la tua esplorazione dal cuore del borgo e vai dritto verso la Chiesa di San Giovanni Battista

Impossibile non notarla: la sua grande cupola maiolicata, con sfumature di verde, giallo e azzurro, brilla al sole e domina tutto il paesaggio. 

Fermati un attimo ad ammirarla dall’esterno, poi entra: l’interno è semplice ma ricco di dettagli che raccontano la storia e la tradizione del luogo. 

La piazzetta davanti è perfetta per scattare qualche foto e goderti un po’ l’atmosfera tranquilla del paese.

Dopo la chiesa, perdi pure un po’ di tempo tra i vicoli del centro storico. Qui la ceramica è ovunque: sui muri, nei cortili, nelle insegne. 

Ti sentirai immerso nei colori e nelle storie di Vietri. Fai una sosta in una delle tante botteghe artigiane: i ceramisti lavorano ancora tutto a mano e potresti trovare il souvenir perfetto — magari una piastrella dipinta o un piatto unico.

Fai un salto anche alla Fabbrica Solimene. È un edificio super particolare progettato negli anni ’50, sede di una storica produzione di ceramiche artistiche

All’interno troverai pezzi moderni e originali, che mostrano come quest’arte viva ancora oggi.

Tarda mattinata e pranzo

Continuando la passeggiata, arriva fino alla Villa Comunale di Vietri, uno dei punti più panoramici del paese. 

Questo giardino pubblico è un vero angolo di tranquillità, pieno di dettagli in ceramica che raccontano storie e tradizioni locali. 

La terrazza arcobaleno — che ricorda un po’ lo stile del Parco Güell di Barcellona — è perfetta per sederti su una panchina, rilassarti e scattare qualche foto con il mare sullo sfondo. 

Da qui, il Mar Tirreno si apre davanti a te in tutta la sua bellezza. La Villa si trova proprio alla fine del centro storico, quindi ci arrivi facilmente a piedi.

Se ti piace l’arte, vale la pena salire a Raito, il borgo poco sopra Vietri, per visitare il Museo della Ceramica Vietrense dentro Villa Guariglia

Sono circa 2km a piedi. È piccolo ma interessante, con pezzi originali che vanno dal Settecento al Novecento: oggetti religiosi, ceramiche di uso quotidiano e creazioni più moderne. 

Scoprirai anche il cosiddetto “periodo tedesco”, quando artisti del Nord Europa come Richard Dolker portarono nuova linfa all’arte ceramica locale. 

E se non bastasse, il museo ha anche un giardino con una vista spettacolare: solo quella merita il viaggio fin lassù.

Pomeriggio

Dopo tanta arte e passeggiate, è il momento perfetto per scendere verso il mare. 

Vai a Marina di Vietri, la zona più vicina alla spiaggia: ti accoglieranno l’odore della salsedine e il rumore delle onde, perfetti per una camminata rilassante. 

La spiaggia ha sabbia scura e un po’ grossolana, tipica della zona, e il mare è spesso tranquillo, ideale per fare un tuffo o semplicemente stendersi al sole. 

Se capiti qui in estate, ritagliati un po’ di tempo per goderti il relax in riva al mare.

Davanti alla costa, alza lo sguardo e ammira i Due Fratelli, i due scogli simbolo di Vietri

Secondo la leggenda, erano due pastori che si gettarono in mare per salvare una ninfa, Roda, e che furono trasformati in pietra dal dio Poseidone.

Se hai tempo e voglia di esplorare un po’ di più, ci sono anche altre spiagge da scoprire

La Baia è ampia e attrezzata, perfetta se cerchi comfort e qualche servizio in più. 

La Crestarella, invece, è una spiaggia privata con una torre del Cinquecento che domina la vista. 

E se vuoi allontanarti un po’, raggiungi Marina di Albori: una piccola insenatura con due calette tranquille e un’acqua davvero limpida.

Sera

Se la giornata ti ha conquistato e decidi di restare a Vietri anche dopo il tramonto, hai fatto la scelta giusta: questo piccolo borgo cambia volto di sera, diventando ancora più affascinante. 

Le luci soffuse, il mare che riflette la luna e l’aria tranquilla creano un’atmosfera davvero speciale.

Il centro storico, già suggestivo di giorno, la sera si trasforma. Le stradine strette e i vicoli si riempiono di luce calda e sembrano abbracciarti. 

Passeggia senza meta tra le botteghe ancora aperte e lasciati guidare dalla calma che si respira ovunque. 

Fai una sosta in Piazza Amendola, che di sera è il cuore del paese: tra un bicchiere di vino e due chiacchiere, potrai vivere un momento autentico e rilassato.

Se cerchi un punto panoramico per concludere la serata, sali al Belvedere di Vietri

La vista sulla Costiera Amalfitana illuminata è qualcosa che non si dimentica facilmente: un vero spettacolo.

E per finire in bellezza, regalati una cena vista mare

Molti ristoranti hanno terrazze affacciate sulla costa, perfette per gustare un piatto di scialatielli ai frutti di mare, sorseggiare un po’ di limoncello, e lasciarti cullare dalla brezza e dalla magia del posto.

Cosa mangiare a Vietri di tipico

Essendo un borgo sul mare, a Vietri si mangia benissimo, soprattutto se ami i sapori mediterranei. 

Ma non c’è solo pesce: qui la cucina è un connubio perfetto tra mare, terra e tradizione campana:

Piatti di pesce: Non puoi andare via senza aver provato qualche piatto di pesce fresco. Gli scialatielli ai frutti di mare sono un classico della zona, ma anche le alici “panza a panza”, le linguine allo scoglio, il polpo affogato o una semplice frittura di calamari sono vere delizie. E poi c’è sempre il pescato del giorno, cucinato con pochi ingredienti ma tanto gusto. Siediti in un ristorantino sul mare e lasciati viziare.

Pizza e mozzarella: Sei pur sempre in Campania, quindi la pizza non può mancare. A Vietri la trovi cotta nel forno a legna, con il cornicione alto e soffice come vuole la tradizione. Ordinala con una bella mozzarella fresca accanto, magari di bufala — una combinazione perfetta.

Limoni e dolci: Qui gli agrumi, soprattutto i limoni, sono ovunque. Prova il limoncello artigianale o assaggia una fetta di delizia al limone, un dolce fresco e profumato che sa proprio di Costiera. E se ti piace portare qualcosa a casa, dai un’occhiata ai prodotti tipici locali: salse, conserve, marmellate… tutte cose che ti faranno venire voglia di tornare!

Consiglio: prenota il tour gastronomico di Vietri in questa pagina!

Ti aspettiamo da Napoliving!

Vietri sul Mare è uno di quei posti che ti restano nel cuore. Anche solo in una giornata riesce a regalarti un assaggio autentico della Costiera Amalfitana: tra ceramiche colorate, scorci panoramici, buon cibo e una storia tutta da scoprire, è davvero difficile non innamorarsene.

E sai qual è il modo migliore per godertela senza stress? Soggiornando da Napoliving

La posizione è super comoda, proprio nel centro di Napoli, e da qui puoi raggiungere Vietri facilmente in treno, senza bisogno dell’auto. 

Ti organizzi al volo, parti la mattina, ti godi il mare, il borgo, un bel piatto di pesce… e la sera torni a rilassarti in una delle nostre camere a tema, ispirate ai luoghi simbolo della Campania.

Napoli, si sa, non è una città da visitare con la guida in mano. È una città da vivere, da respirare, da assaporare — e da Napoliving puoi farlo con calma, aggiungendo alla tua esperienza anche qualche gita fuori porta indimenticabile.

Prenota il tuo soggiorno in questa pagina e preparati a scoprire non solo Napoli, ma tutte le meraviglie che le ruotano intorno. Ti aspettiamo!

Foto in copertina di Anila amataj, licenza su Wikicommons