Hai mai immaginato che un luogo dimenticato nel cuore di Napoli potesse risorgere a nuova vita? L’ex Ospedale Militare ha riaperto le sue porte e si appresta a sorprenderti!
Se hai prenotato una delle nostre camere di Napoliving in questo sito ufficiale, continua a leggere l’articolo per scoprire uno dei posti della città fuori dalle solite tappe turistiche.
Probabilmente hai sentito parlare del monumentale ex Ospedale Militare di Napoli, un tempo silenzioso protagonista del tessuto urbano. Ebbene, dopo un prolungato periodo di inattività iniziato nel 1992, questo spazio storico ha finalmente ritrovato la sua vocazione.
Un punto d’incontro ideale tra i pittoreschi Quartieri Spagnoli e il dinamico quartiere di Montesanto: un luogo facilmente accessibile e pronto a svelare le sue nuove meraviglie.
Preparati a vivere un’esperienza inedita ne “La Santissima – Community Hub”, un nome che evoca energia e novità!
L’Ex Ospedale Militare si trasforma in qualcosa di più di un semplice museo o galleria d’arte: ambisce a diventare un vero e proprio polo culturale, che sta già infondendo nuova linfa vitale nella città con eventi, esposizioni e un’effervescenza creativa palpabile.
Un’occasione da non perdere per connetterti con l’essenza più vera di Napoli, ma continua a leggere per scoprire tutti i dettagli!
Di cosa parliamo in questo articolo
Cos’è La Santissima – Community Hub?
Innanzitutto, è importante sottolineare che “La Santissima – Community Hub” non è un tradizionale spazio espositivo, bensì un progetto temporaneo di riqualificazione urbana che ha dato nuova forma all’ex Ospedale Militare di Napoli, trasformandolo in un vivace polo culturale.
Chiuso al pubblico per un lungo periodo a partire dal 1992, questo sito storico ha riaperto i suoi cancelli per diventare un laboratorio di ingegno e innovazione, un punto di convergenza tra espressioni artistiche, musicali, cinematografiche, formative e sociali.
L’intento primario è restituire valore a uno spazio rimasto inutilizzato per anni, convertendolo in un centro di produzione culturale aperto e dinamico.
Ubicato nella palazzina “C” del complesso della SS. Trinità delle Monache, tra i Quartieri Spagnoli e Montesanto, si propone come un nuovo punto di riferimento per la città, offrendo una varietà di attività complementari distribuite su quattro livelli.
Qui, l’arte contemporanea entra in dialogo con la musica, il cinema si trasforma in strumento di apprendimento e gli incontri collettivi favoriscono la creazione di un tessuto sociale attivo.
“La Santissima” è un luogo dove i partner residenti collaborano attivamente per valorizzare lo spazio attraverso iniziative originali e inclusive, contribuendo a fare di questo ex ospedale un autentico motore di attrazione culturale.
Il progetto si basa sui principi di mutualismo, solidarietà, democrazia interna ed esterna, adottando un modello di economia circolare e rivolgendo particolare attenzione alle esigenze della comunità.
Possiamo quindi affermare che “La Santissima – Community Hub” rappresenta un esempio di rigenerazione urbana, finalizzato a generare valore sociale e culturale nel breve periodo, riducendo al minimo i rischi derivanti dall’abbandono e offrendo contenuti di qualità al pubblico.
E Ospedale Militare: cosa troverai all’interno?
Al suo interno, scoprirai un’offerta culturale eclettica e stimolante, distribuita su quattro piani che ospitano attività diverse e complementari.
Ogni piano è concepito per esaltare al meglio gli ambienti rinnovati, offrendo un’esperienza immersiva e multidisciplinare:
- Al piano terra, sarai accolto dal lungo porticato, con spazi dedicati all’ospitalità e all’accoglienza, che fungono da accesso dal Parco dei Quartieri Spagnoli;
- Salendo al primo piano, si apre la Music Hall, una vasta sala eventi di 600 metri quadrati, ideale per concerti, fiere, format innovativi di market legati al design e all’artigianato, e altri eventi aperti al pubblico;
- Il secondo piano ospita la Sala Affreschi, uno spazio destinato a mostre, convegni e attività di formazione, e il Cinemino, una sala cinematografica innovativa per la fruizione di cinema d’autore on demand, perfetta anche per set fotografici e proiezioni private;
- Al terzo piano, si trova la Sala Vittoria, un ambiente polifunzionale dedicato alle arti performative come danza, teatro e discipline artistiche. Lungo il corridoio, impreziosito dalle volte caratteristiche dell’intero edificio, si sviluppa The Community, un’area pensata per uffici temporanei destinati a startup, aziende, artigiani e creativi.
La programmazione è ampia e variegata: spazia dall’arte contemporanea, con mostre ed eventi realizzati in collaborazione con artisti locali e internazionali, alla musica, con concerti, dj-set e performance dal vivo.
Il cinema trova il suo spazio con proiezioni, rassegne e incontri con registi, mentre la formazione è un pilastro con workshop, corsi e laboratori per tutte le età.
Non mancano gli incontri di comunità, con eventi, dibattiti e iniziative sociali per coinvolgere il pubblico e stimolare un dialogo aperto.
“La Santissima” si propone come un centro di produzione culturale a 360 gradi, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale della città.
Ex Ospedale Militare di Napoli: informazioni utili
Se desideri visitare questo nuovo centro culturale a Napoli, ecco alcune informazioni pratiche che ti saranno utili:
- Indirizzo: Vico Trinità delle Monache 1. Si trova all’interno della palazzina “C” del complesso della SS. Trinità delle Monache. Questa posizione è strategica, trovandosi a metà strada tra i vivaci Quartieri Spagnoli e il quartiere di Montesanto;
- Orari di apertura: Poiché ospita un calendario dinamico di eventi e attività, ti suggeriamo di consultare la pagina social per il programma aggiornato. In questo modo, potrai organizzare la tua visita in base ai tuoi interessi e scoprire cosa è in programma durante la tua permanenza a Napoli;
- Come arrivare: La struttura è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che a piedi dal centro città. Puoi utilizzare la linea 2 della metropolitana, fermata Montesanto, la Funicolare, fermata C.so Vittorio Emanuele, oppure gli autobus 151 – R2 – 140 – 1.
Ti aspettiamo da Napoliving!
Non esitare ad inserire l’Ex Ospedale Militare di Napoli nella tua lista di luoghi da visitare a Napoli! Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della musica, un cinefilo o semplicemente alla ricerca di nuove esperienze, qui troverai sicuramente qualcosa di interessante.
Noi ti aspettiamo per accoglierti nelle nostre camere di Napoliving: scegli la tua preferita a questo link!
Immagine utilizzata in copertina di Baku, licenza Creative Commons a questo link
Sara Daniele, copywriter, blogger, travel marketer. Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Napoletana di origine e di indole, ho vissuto per due mesi a Londra e una parte del mio cuore è rimasta lì. Mi sento cittadina del mondo, ma l’odore del caffè mi riporta sempre a casa. Ho trovato la mia dimensione nel blogging e nei social media, perché uniscono le tre cose che più mi piacciono: le parole, le connessioni umane e la comunicazione.
