La Basilica Santuario di Santa Maria del Carmine è una delle più grandi chiese di Napoli ed è un esempio lampante di barocco napoletano.

Per questo motivo abbiamo deciso di consigliartela e di parlare nel dettaglio della Chiesa, dopo aver già dedicato un articolo alla Piazza omonima, famosa anche per la notte dell’Epifania.

La Chiesa di Santa Maria del Carmine risale al XIII secolo e si trova in Piazza del Carmine, che un tempo formava un tutt’uno Piazza Mercato, luogo di importanti eventi storici per la città.

Originariamente concepita in uno stile gotico coerente con le restanti chiese angioine presenti nella città, la sua trasformazione avvenne tra il 1753 e il 1766. Sotto la guida illuminata dell’architetto Nicola Tagliacozzi Canale, la Chiesa acquisì l’aspetto che ammiriamo oggi.

A Napoli abbiamo l’abitudine di esclamare “Mamma d’o Carmene”, che esprime lo stretto legame con la Madonna Bruna, della quale l’icona si trova all’interno della Basilica.

Parleremo anche di questo, quindi se hai prenotato una camera da noi di Napoliving e sei curioso di scoprire di più della Basilica Santuario di Santa Maria del Carmine continua a leggere il nostro articolo.

Basilica Santuario di Santa Maria del Carmine: la storia

Giovanni del Gaizo progettò la Basilica, conferendole una facciata caratterizzata da due ordini architettonici classici.

La leggenda racconta che alcuni monaci portarono a Napoli un’immagine della Madonna Glicofilusa (la Madonna Bruna) venerata da loro sul monte Carmelo, in seguito alla fuga dalla persecuzione dei saraceni in Palestina.

In città, nei pressi della marina, c’era una cappella dedicata a San Nicola, concessa ai monaci che vi collocarono l’immagine della Madonna.

Leggi Anche  La Chiesa del Gesù Nuovo: capolavoro del barocco napoletano

Invece, è dai documenti storici del 1268 che emergerebbe la presenza dei carmelitani a Napoli, poiché in essi si descrive il luogo del supplizio di Corradino di Svevia nella piazza di fronte alla Chiesa di Santa Maria del Carmine.

L’icona della Vergine Bruna (chiamata così per il colore della pelle) sembra in realtà opera di scuola toscana del XIII secolo.

Corradino di Svevia

Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV, crebbe in Baviera mentre sul trono italiano sedeva illegittimamente lo zio, Manfredi.

Dopo la sua morte, i ghibellini reclamavano la presenza di Corradino nella penisola, così nel 1267 si mosse alla riconquista del suo regno.

Giunto a Tagliacozzo trovò il nemico appostato e la disfatta della sua armata fu inevitabile, ma riuscì a mettersi in salvo insieme all’amico Federico d’Austria.

Tuttavia, Frangipane lo tradì e lo consegnò nelle mani di Carlo d’Angiò, il quale emise una condanna a morte per decapitazione, eseguita il 29 ottobre 1268.

I resti furono prima gettati in un fosso e, in seguito alle richieste dell’arcivescovo di Napoli, sepolti all’interno della Chiesa del Carmine.

Nel 1847, Massimiliano II di Baviera fece erigere il monumento a Corradino e all’interno del piedistallo fece porre le ossa.

Il Crocifisso ligneo miracoloso

All’interno della Basilica, sulla tribuna tra navata e crociera, è visibile il Crocifisso in legno miracoloso.

Definito così per gli avvenimenti dovuti alla lotta tra gli Angioini e gli Aragonesi, per il dominio di Napoli, nel secolo XV.

Renato d’Angiò dominava in città quando Alfonso V d’Aragona la assediò: il primo collocò le sue artiglierie sul campanile del Carmine, trasformandolo in fortezza, quando il secondo posizionò l’accampamento nelle vicinanze dell’attuale borgo Loreto.

Leggi Anche  Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa: un viaggio indietro nel tempo

Secondo la leggenda, nel 1439 l’infante Pietro di Aragona fece dar fuoco a una bombarda, la cui palla sfondò l’abside della chiesa, volgendo in direzione del capo del crocifisso.

Gesù per evitare il colpo abbassò la testa sulla spalla destra, senza subire alcuna frattura. 

Il giorno seguente, l’infante Pietro dava di nuovo ordine di azionare la bombarda, quando un colpo partito dal campanile gli troncò il capo.

Re Alfonso ritirò l’assedio, ma ritornò all’assalto nel 1442 e riuscì ad entrare trionfalmente in città.

Il suo primo pensiero fu raggiungere il Carmine per riparare l’atto insano del defunto fratello che aveva danneggiato il Crocifisso e fece costruire un sontuoso tabernacolo dove custodirlo.

Da quel momento in poi, ogni anno il 26 dicembre vede lo svelarsi dell’immagine, la quale rimane in mostra per un periodo di otto giorni, giungendo fino al 2 gennaio e permettendo ai fedeli di contemplarla.

All’interno della cripta della chiesa è ancora custodita la palla della bombarda che si diresse verso il Crocifisso miracoloso.

Masaniello

All’interno della Chiesa del Carmine troviamo anche una lapide dedicata a Masaniello, il pescatore che capeggiò il popolo napoletano contro il vicerè.

Accusato di pazzia, il 16 luglio 1647, cercò rifugio nella chiesa dove, interrompendo la celebrazione della messa, si spogliò nudo e iniziò il suo ultimo discorso al popolo napoletano.

Invitato dai frati a mettere fine a quello spettacolo indecoroso, obbedì, mettendosi a passeggiare nel corridoio del convento, dove lo raggiunsero alcune persone armate, che prima gli tirarono quattro colpi di archibugio e poi lo decapitarono.

Il popolo napoletano ricongiunse il corpo del cadavere alla testa per seppellirlo nella Chiesa del Carmine, dove i resti di Masaniello rimasero fino al 1799. 

In quell’anno, Ferdinando IV di Borbone ne ordinò la rimozione al fine di evitarne l’idolatria popolare.

Leggi Anche  Palazzo dello Spagnolo: una meraviglia in stile barocco napoletano

Negli anni ’60, la decisione di tramandare alle future generazioni il ricordo di quegli avvenimenti fu presa dai carmelitani attraverso la collocazione di due lapidi.

Una di queste lapidi venne posta all’interno del convento dei frati, proprio nel luogo in cui Masaniello trovò la morte. L’altra fu posizionata nella chiesa, nel punto in cui fu sepolto.

La lapide in chiesa reca l’iscrizione:

“Mendace riparazione di un delitto preordinato.

Il sepolcro di Masaniello qui era ma fu tolto per mire politiche di un dispotico sovrano nel 1799 durante la Rivoluzione Partenopea.”

Basilica Santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore: orari

Ricordiamo che all’interno della Basilica sono stati celebrati funerali di diversi personaggi rappresentativi per la popolazione napoletana, come quello di Totò nel 1967 e quello di Mario Merola nel 2006.

Gli orari di apertura della Chiesa del Carmine sono:

  • lunedì 06:45–12, 18–19:30
  • martedì 06:45–12, 18–19:30
  • mercoledì 06:45–12, 18–19:30
  • giovedì 06:45–12, 18–19
  • venerdì 06:45–12, 18–19:30
  • sabato 06:45–12, 18–19:30
  • domenica 06:45–12, 18–19:30

Ci teniamo ad indicarti che gli orari possono subire variazioni in base alle esigenze della Chiesa.

Speriamo che questi racconti sulla storia della Basilica del Carmine ti abbiano incuriosito e ispirato a visitare questo luogo a pochi passi da Napoliving.