Se sei un appassionato di fumetti, videogiochi, cinema e serie tv, giochi da tavolo e di ruolo, cultura pop asiatica, musica e cosplay, allora non puoi perderti COMICON – Festival Internazionale della cultura pop, che si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 28 aprile al 1 maggio

Per rendere il tuo soggiorno ancora più confortevole, prenota la tua camera da noi di Napoliving, da dove potrai raggiungere in breve tempo la Mostra d’Oltremare, per godere appieno di tutte le attività del festival.

COMICON, nato come Salone Internazionale del Fumetto nel 1998, è diventato uno dei principali produttori di eventi pop in Europa

Ogni anno, il festival della cultura pop attrae oltre 150.000 visitatori a Napoli per quattro giorni di fumetti, videogiochi, cinema e serie tv, giochi da tavolo e di ruolo, cultura pop asiatica, musica e cosplay.

Nel 2023, il festival arriverà anche a Bergamo, inserito nel programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura.

Inizia il conto alla rovescia, ma scopriamo di più!

Gli ospiti di questa edizione

Nonostante il programma del COMICON 2023 sia ancora in via di definizione, gli appassionati di fumetti e cultura pop possono già entusiasmarsi per gli ospiti annunciati

Tra le firme di caratura mondiale che raggiungeranno il capoluogo partenopeo troviamo il fumettista e direttore creativo di DC Jim Lee e l’illustratore del New York Times Brecht Vandenbroucke, solo per citarne alcuni. 

Ma non è tutto: il Comicon vedrà anche il debutto di uno dei progetti più attesi del 2023, Gigaciao, ideato da Sio, Dado, Fraffrog e Keison.

Leggi Anche  Centro storico di Napoli: cosa vedere

Presente anche la mostra “La musica dei corpi” dedicata all’opera dell’acclamato autore Simone Bianchi, che presenterà una vasta selezione dei suoi disegni ispirati dalla passione per la musica.

Poster Artist e Magister: chi sono quest’anno?

Mirka Andolfo e Giorgio Cavazzano sono stati scelti rispettivamente come poster artist e Magister per COMICON 2023

Mirka Andolfo, fumettista e scrittrice di Napoli, ha realizzato il poster per COMICON Napoli e il manifesto per COMICON Bergamo. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue serie Sacro/Profano, ControNatura, Mercy e Sweet Paprika, pubblicate in 28 paesi con oltre 850.000 copie vendute. 

Giorgio Cavazzano, disegnatore di Venezia, è uno dei più famosi per i suoi capolavori legati all’universo Disney e per la serie umoristica Altai & Jonson, creata con Tiziano Sclavi. 

La mostra personale “Galassia Cavazzano. I mondi elastici di Giorgio Cavazzano” ripercorrerà la sua carriera, quella di eclettico creatore di universi in bilico fra realismo e deformazione plastica, con tavole originali, opere inedite e materiali pubblicitari. 

Come Magister di COMICON, Cavazzano curerà anche una serie di attività culturali all’interno del programma del festival.

COMICON: biglietti e orari

Ecco i prezzi dei biglietti per la XXIII edizione di Comicon ospitata alla Mostra d’Oltremare di Napoli:

  • Ingresso giornaliero 28 aprile: 12.00€
  • Ingresso giornaliero dal 29 aprile al 1 maggio: 15.00€
  • Abbonamento 4 giorni: 45.00€
  • Ridotto giornaliero 28 aprile: 8.00€
  • Ridotto giornaliero dal 29 aprile al 1 maggio: 11.00€
  • Gruppi scuole: 6.00€

I ridotti sono validi per ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Acquista i biglietti dal sito ufficiale.

Gli orari d’ingresso previsti: 10:00 – 19:00

Ti aspettiamo da Napoliving!

Il COMICON è un evento da non perdere per tutti gli appassionati del settore, che potranno soggiornare comodamente presso Napoliving per godere appieno del festival.

Leggi Anche  Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa: un viaggio indietro nel tempo

Prenota una delle nostre accoglienti camere per avere il tuo quartier generale al centro di Napoli, il rifugio ideale dove tornare dopo le tue esplorazioni.